Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] i 100 mm., 1000 e 2000 elicotteri d’attacco, 5000 e 6000 aerei da combattimento, cui si aggiungevano 225 e 264 sottomarini, 20 e 5 portaerei, 51 e 43 incrociatori, ecc. Troppo rapidamente si è dimenticato la straordinaria forza accumulata (e questo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a tale accordo, pubblicava il proprio programma navale comprendente 2 corazzate, 2 incrociatori, 16 cacciatorpediniere e 28 sottomarini.
Un tentativo del ministro inglese Simon, recatosi a Berlino per indurre la Germania alla firma d'un patto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] . U. A. potessero a loro volta lanciare i satelliti "Explorer" e "Vanguard" nel 1958 o vantare le imprese dei sottomarini atomici, come il Nautilus, che compì la prima traversata in immersione della calotta artica. L'economia americana subì una nuova ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e climatici (v. Antartide).
Dopo il 1850 cominciò anche, soprattutto per fini pratici (posa di cavi telegrafici sottomarini), l'esplorazione delle profondità oceaniche, su cui si avevano fin allora nozioni errate; il viaggio della nave Challenger ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 108 mila tonnellate, che non potesse avere più di 6 incrociatori da 10 mila tonnellate l'uno, ed erano vietati i sottomarini. Infine le veniva vietata del tutto l'aviazione militare.
Parte VI. - Prigionieri di guerra (articoli 214-226). - Contiene le ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] migliorare gli aerei, alla forma degli squali e alla struttura della loro pelle imitate per realizzare navi e sottomarini che oppongono una resistenza ridotta alla navigazione, al modo di muoversi dei lombrichi riprodotto per sviluppare macchine per ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...