strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] , ma una s. aeronavale, molto più complessa e articolata. Lo sviluppo delle tecniche radaristiche, l’avvento dei sottomarini a propulsione nucleare, della missilistica in generale e dei missili intercontinentali in particolare, la sempre crescente ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] sullo zoccolo continentali fino a 1000 m di profondità. Il loro costo d'estrazione sarebbe però molto elevato; per es. nei pozzi sottomarini attuali del Mare del Nord, l'estrazione di 1 t di greggio costa 75 dollari, contro i 10 dollari in media del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] alternata non è assoluta e diverse applicazioni a corrente continua sono state realizzate sia in cavo, in genere per attraversamenti sottomarini (il primo collega la Svezia con l'isola di Gotland dal 1954) sia con linee aeree per la trasmissione a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a tale accordo, pubblicava il proprio programma navale comprendente 2 corazzate, 2 incrociatori, 16 cacciatorpediniere e 28 sottomarini.
Un tentativo del ministro inglese Simon, recatosi a Berlino per indurre la Germania alla firma d'un patto ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] prospezione mineraria dell'uranio e nella messa a punto delle sue applicazioni industriali, in particolare nel comparto navale (sottomarini) e in quello elettrico. Una filiera era oggetto di speciale attenzione: quella dei reattori a neutroni veloci ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...