• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Geografia [65]
Storia [68]
Ingegneria [38]
Temi generali [34]
Biografie [31]
Geologia [26]
Fisica [31]
Economia [24]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [19]

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Michele MITOLO Pietro LEMMI Gino BURO Pericle FERRETTI Enrico PISTOLESI Gino BURO Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] , tracciava il piano di un naviglio subacqueo, basato sullo stesso principio che informa la costruzione degli odierni sottomarini. Leonardo da Vinci antivedeva la perfezione dell'attuale tecnica aviatoria osservando il volo degli uccelli. D'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

AZZORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] nel 1720. Fayal, che ha un vulcano centrale (1006 m.), con grande cratere oggi occupato nell'interno da un lago, ricorda un'eruzione del 1672. Eruzioni sottomarine s'ebbero ancora nel 1857 a 39°57′. N. e a 25°50′ O., e nel 1867 a 38°45′ N. e 28°05′ O ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – ANTONIO PRIORE DI CRATO – CAPO DI BUONA SPERANZA – MICHELE DI BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZORRE (2)
Mostra Tutti

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] ). Si utilizza per la fabbricazione del perossido (usato in analisi come mezzo ossidante, negli ospedali e nei sottomarini come generatore di ossigeno - specialmente agglomerato con un sale di rame [ossilite] che catalizza la decomposizione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

IL NUCLEARE: RISCHI E BENEFICI

XXI Secolo (2010)

Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] ed è in continua crescita. L’energia nucleare è anche impiegata per la propulsione navale, ma in modo estensivo soltanto per sottomarini militari. Ne viene ipotizzato l’impiego per la dissalazione delle acque e per il riscaldamento urbano, ma per ora ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] e l'altezza di un aeromobile in avvicinamento. Tuttavia ulteriori applicazioni del radar ‒ per es., per l'avvistamento dei sottomarini o per il sistema Home Sweet Home (H2S), nel quale una mappa radar dettagliata del suolo sottostante veniva rilevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Testimonianze - Il mito di Cinecittà

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Il mito di Cinecitta Tullio Kezich Il mito di Cinecittà Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] ), le ciclopiche costruzioni di Cleopatra (1963). Sulla svolta del 20° sec., Dino De Laurentiis vi ha simulato la navigazione dei sottomarini di U-571 (2000); Ettore Scola vi ha fatto ricostruire un'intera strada della Roma 1938, inclusa la linea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

MORANZONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANZONI, Roberto Andrea Stefano Malvano , Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini. Ricevette [...] dicembre 1918; per l’occasione Moranzoni non esitò ad attraversare l’Oceano Atlantico, in quel momento insidiato dai sottomarini tedeschi, pur di ricevere direttamente dalle mani del compositore, a Torre del Lago, la partitura appena completata. Da ... Leggi Tutto

BÜCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BÜCHI, Giacomo Enrico Ferri Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] vennero ancora eseguite numerose prove delle varie applicazioni del sistema Büchi a rimorchiatori, dragamine, siluri e sottomarini presso la Vasca nazionale di Roma su modelli appositamente costruiti; ma, in seguito alla situazione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] a varare un programma inteso a utilizzare il r. ad acqua in pressione (pressurized water reactor, PWR) per la propulsione di sottomarini, e poi, nel 1954, un impianto da 60 MW, quello di Shippingport, entrato in funzione nel 1957. Da questo prototipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giappone Claudio Cerreti Giuseppe Smargiassi Franco Mazzei ' (XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Benché [...] le realizzazioni recenti va ricordata l'autostrada di attraversamento della baia di Tōkyō (1997), che comporta i due tunnel sottomarini più lunghi del mondo. La concentrazione demografica e produttiva si rivela ancora più forte se si considera che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MINISTERO DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – ECONOMIA FINANZIARIA – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 40
Vocabolario
sottomarino
sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali