• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Geografia [65]
Storia [68]
Ingegneria [38]
Temi generali [34]
Biografie [31]
Geologia [26]
Fisica [31]
Economia [24]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [19]

METANODOTTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METANODOTTO Giampaolo Bonfiglioli . È una condotta che serve per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del gas naturale (generalmente costituito in prevalenza da metano) dalle zone di produzione [...] durante il periodo estivo. Per il trasporto marittimo del gas naturale si ricorre, a seconda dei casi, o a m. sottomarini (fig. 1), o liquefazione (a pressione atmosferica e a temperatura dell'ordine di −160 °C), trasporto con navi metaniere e ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOCOMPRESSORI – ODORIZZAZIONE – GAS NATURALE – SALDABILITÀ – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METANODOTTO (4)
Mostra Tutti

BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] il B. non ebbe più la forza di trattenere gli alti comandi della marina dal riprendere e intensificare l'uso illimitato dei sottomarini. Tale metodo di guerra fu preannunziato alla fine di gennaio 1917 al presidente Wilson. Com'era da prevedere, il 5 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO DI BADEN – STATI UNITI D'AMERICA – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO FERDINANDO – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von (2)
Mostra Tutti

SEGNALAMENTO marittimo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALAMENTO marittimo Aristide LURIA In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] località di nebbia frequente, molto più di quelli che si riferiscono al senso della vista, e si distinguono in aerei, sottomarini e hertziani. I segnali acustici (o sonori) aerei valgono soltanto a mettere in guardia il marinaio della vicinanza d'un ... Leggi Tutto

CURIA MURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di 5 isole, avente una superficie complessiva di 76,2 kmq., posto presso la costa meridionale dell'Arabia, tra i capi Nus e Sharbatat, lungo un cordone che chiude la baia di Curia Muria. La profondità [...] capitano Haines. Il sultano di Mascate le ha cedute nel luglio 1854 all'Inghilterra per farvi una stazione per cavi sottomarini. Attualmente dipendono da Aden. Bibl.: L. F. De Magistris, Le isole Curian Murian, in Le comunicazioni di un collega, III ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ALBUQUERQUE – CRETACICI – MASCATE – CALCARI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] che consentiva alla Germania di possedere una flotta di U-boote grande quanto quella della Gran Bretagna. La flotta sottomarina tedesca si ampliò molto rapidamente, tanto che nel 1938 contava già 72 sommergibili, e quasi ogni mese erano introdotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

BAISTROCCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Alfredo Mariano Gabriele Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] conferenza, dedicata all'assillante problema del controllo e della difesa del traffico marittimo contro l'insidia dei sottomarini, fu approvato il progetto di Regolamento per la protezione dei traffici marittimi, presentato dalla delegazione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLEODOTTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEODOTTO Vittorio Zanoletti (App. IV, II, p. 650) Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] es. in Siberia, in Nord Africa e Nigeria, in Medio Oriente, in Scozia. La ricerca e lo sfruttamento di alcuni giacimenti sottomarini a profondità sempre crescenti, per es. nel golfo del Messico e in Malaysia, hanno favorito lo sviluppo di tecnologie ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE' BURGONDI – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEODOTTO (3)
Mostra Tutti

ARMIN, Friedrich Sixt von

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale tedesco, nato nel 1851 a Wetzlar (Renania). Aspirante ufficiale in un reggimento granatieri della guardia, nel 1870 fu gravemente ferito, sottotenente nel 1871, divenne poi ufficiale di stato [...] dopo aver combattuto tenacemente, iniziare il ripiegamento; solo il 20 ottobre abbandonò la costa, dopo che le stazioni di sottomarini di Ostenda e Zeebrugge erano state sgombrate. Sostenne un attacco sul Lys (25 ottobre-10 novembre) e combattimenti ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ZEEBRUGGE – SCHELDA – OSTENDA

BORKUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola tedesca, la più occidentale delle Frisoni orientali, a 12 km. dalla terraferma olandese, a NO. dell'estuario dell'Ems. Dipende dal distretto di Emden (provincia prussiana di Hannover) e dista 57 [...] anche d'inverno. Oltre l'industria del forestiero, occupazione prevalente degli abitanti è la pesca e la pastorizia. L'isola è toccata da molti cavi sottomarini. Bibl.: W. Behrmann, Borkumer Strand- und Dünenstudien, Meereskunde, XIII, 9, 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MARINA – TUBERCOLOSI – HANNOVER – ESTUARIO – FRISONI

BREMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1° novembre 1939 Brema ha ceduto alla Prussia (Hannover) la città di Bremerhaven (che è stata incorporata a Wesermünde) ed ha ricevuto in cambio 8 comuni, 2 a SE. e 6 a NO. della città. Il territorio [...] accerchiato. L'attacco decisivo fu lanciato nella notte dal 23 al 24, e due giorni dopo il Comando della città ne offriva la resa. La lotta, tuttavia, continuò fino al giorno seguente nel porto, ove furono catturati 16 sottomarini tedeschi. ... Leggi Tutto
TAGS: BREMERHAVEN – ROTHENBURG – HANNOVER – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
sottomarino
sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali