Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] , la conquista e l'assorbimento di un gruppo da parte di un altro); il mutamento nelle relazioni tra i sottoinsiemi (ad esempio l'influenza del regime politico sull'organizzazione economica, il controllo della famiglia e dell'intera sfera privata ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] limbico necessaria all'elaborazione delle emozioni (Damasio e Van Hoesen, 1983). Inoltre, vi è prova che sottoinsiemi della corteccia prefrontale, della corteccia somatosensoriale e di alcune zone più specializzate della corteccia dell'emisfero ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] quindi subito vedere la possibilità di applicare alla risoluzione del problema i risultati delle sue ricerche sulla geometria dei sottoinsiemi degli spazi euclidei pluridimensionali, dal momento che in meno di due mesi fu in grado di presentare al ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] e per misurarne la capacità di integrare informazione: in sostanza, esso consiste nello stimolare in molti modi diversi vari sottoinsiemi di un sistema di elementi e nell'osservare quanto è grande il repertorio di risposte indotte nel resto del ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] , e non sulle altre di quello stesso neurone.
Specificità sinaptica. Dato che un n. può rafforzare o indebolire selettivamente sottoinsiemi variabili delle centinaia o migliaia di sinapsi che esso contrae, si pone quindi il problema della specificità ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] viene dalla tab. 2, dove sono riportati tutti gli aggettivi che precedono immediatamente il sostantivo opportunista nei sottoinsiemi di politica, cultura e sport, con la loro frequenza d’occorrenza in questa posizione.
La differenza negli ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] a seconda della scelta del gruppo fondamentale, perché il tipo di trasformazioni che costituiscono il gruppo determina il tipo di figure (sottoinsiemi dello spazio) da considerarsi equivalenti. Per esempio, se S è un insieme di punti e il gruppo G è ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di incidenza affine)
Ogni insieme di elementi A, B, C, …, detti punti del p. affine, nel quale siano assegnati certi sottoinsiemi r, s, … chiamati rette, in modo che siano soddisfatte queste 3 condizioni (dette spesso assiomi di incidenza): a) per 2 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] della Serbia e gli interessi russi nel Mediterraneo.
Associate, queste due linee di frattura permettono di definire quattro sottoinsiemi. Il primo è fortemente legato all'Europa del Nord per via dell'Unione Europea. Se i suoi interessi ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] sul dominio del problema, ma che consentono al s.e. stesso di focalizzare la ricerca della soluzione, preferendo o escludendo sottoinsiemi di regole in determinate fasi. L'uso delle meta-regole può migliorare significativamente l'efficienza di un s.e ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...