Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] integrano l'approccio olistico sulla comunità totale (per es., lo studio della complessità) con quello specifico su sottoinsiemi strutturali e funzionali (l'identificazione dei gruppi). La biodiversità di una comunità microbica può essere in ultima ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] Si dice che un insieme A ha p. maggiore di un insieme B se A non è equipotente a B ma esiste in A un sottoinsieme equipotente a B.
Insieme potenza di un insieme
Sia A un qualsiasi insieme (finito o infinito); si indica con ℬ (A) (leggi: «P gotico di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] deduttivo di un sistema formale è costituito dagli assiomi e dalle regole di inferenza. L’insieme degli assiomi si compone di due sottoinsiemi distinti di formule, quello degli assiomi logici e quello degli assiomi propri della t.; se quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] simbolica
Se S è una trasformazione di un insieme F (spazio delle fasi) in sé stesso e F viene suddiviso in s sottoinsiemi disgiunti I1, …, Is, si può associare a ogni traiettoria Skx (k=1, 2, …) una successione i1 , i2 , … dove, per ogni k, ik ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] con la sua varia normativa, è applicata in alcuni settori di d. a preminente carattere umanistico, e come individuazione di sottoinsiemi di d. legata alla produzione di un autore; lo stesso valga per tutte le voci di soggettazione riportanti nomi di ...
Leggi Tutto
PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE.
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] tempo rispetto a un altro. Si osserva spesso che le previsioni fatte si raggruppino in un numero piccolo di sottoinsiemi la cui numerosità viene presa come indice della probabilità del verificarsi del tempo.
Previsioni climatiche. – Eventi tutt’ora ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] alla stessa formazione del pensiero architettonico.
Disegno di rilievo e disegno di progetto
Il d. architettonico è utilmente articolabile in due sottoinsiemi: il d. di rilievo e il d. di progetto. Il primo è un tipo di d. che procede dall'esistente ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] hanno la medesima immagine in A′; allora, se X1,..., Xn sono n classi di elementi equivalenti "modulo Θ", l'immagine del sottoinsieme fα (X1,..., Xn) di A è l'elemento fα′ (x1′,..., xn′) di A′ (xi essendo un qualsivoglia "rappresentante" di Xi), e ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] «professione del mare» diciassette nobili, un inventario non certo esaustivo dal momento che anche all’interno di altri sottoinsiemi era possibile imbattersi in «soggetti», cui era riconosciuta la qualifica di «huomo maritimo» (Antonio Bernardo) o di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] ', ossia dei criteri e degli algoritmi per l'induzione delle proprietà statistiche di un insieme da quelle di un suo sottoinsieme. Se la conoscenza della realtà sociale, riferita a popolazioni finite, si è avvalsa a lungo di rilevazioni 'per totalità ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...