Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] dal titolo la scomposizione psicologica e narrativa del protagonista, Vitangelo Moscarda, disgregato in un numero infinito di sottoinsiemi, di modi di essere-per-l’altro fino al raggiungimento di una paradossale solitudine del soggetto, abbandonato ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] (o funzione) tra due spazi topologici, sia quando si consideri un insieme variabile in una famiglia di sottoinsiemi dello spazio topologico ambiente===
Specificazioni più frequenti del concetto di limite
Limite destro e limite sinistro
Se, nella ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] di appartenenza e di inclusione, le operazioni di unione, intersezione e differenza. La potenza 2Σ dell'insieme Σ è l'insieme di tutti i sottoinsiemi di Σ. Il prodotto cartesiano Σ×Γ tra gli insiemi Σ e Γ è l'insieme di tutte le coppie ordinate (s,g ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] perché una funzione continua f: (a,b)-›(c,d) sia a variazione limitata è che sia convergente la serie delle misure dei sottoinsiemi S(r) degli elementi di (c,d) con almeno r controimmagini. Se la serie è convergente, la sua somma coincide con la ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] consiste nel fatto che vi sono due variabili rispetto a cui va cercato il minimo: una è l’insieme S, che varia tra i sottoinsiemi di Ω di misura (n−1)-dimensionale finita, e l’altra è la funzione u, che varia tra le funzioni continue e dotate di ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] costituenti il film per calcolare le traiettorie, in termini di coordinate e di quantità di moto, di sottoinsiemi delle popolazioni statisticamente significativi per la descrizione della dinamica del film. L'inerente inaccuratezza dei metodi numerici ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] cruciali della m. q. sono l’entanglement e la non località. L’entanglement consiste in una correlazione non locale tra sottoinsiemi del lo stesso sistema fisico, che non ha alcun analogo classico, e che contraddice i principi di realtà e località ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] di livello di servizio: l'intero insieme delle condizioni di circolazione che possono realizzarsi sull'a. è stato suddiviso in sei sottoinsiemi, in funzione del rapporto Q/C fra la portata transitante sull'a. e la sua capacità, e in funzione della ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] . Anche la cluster analysis (analisi dei raggruppamenti), che studia i criteri di suddivisione di un insieme in sottoinsiemi, e la data analysis (analisi dei dati) per i modelli di classificazione e il trattamento dell'informazione proveniente ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] al poliziesco il gangster film o il film giudiziario detto anche processuale. Essi condividono con il g. p. larghi sottoinsiemi, come dimostra il fatto evidente che i tratti caratteristici di tutti questi generi e sottogeneri sono stati assimilati e ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...