• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Matematica [98]
Algebra [31]
Fisica [33]
Analisi matematica [29]
Temi generali [31]
Fisica matematica [27]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]
Biologia [18]
Informatica [16]
Geometria [13]

quoziente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quoziente quoziènte [Der. dell'avv. lat. quotiens "quante volte"] [ALG] (a) Nell'aritmetica, il risultato del-l'operazione della divisione, cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto [...] relativ. a una relazione R, è l'insieme, indicato con I/R, che ha per elementi le classi di equivalenza di I (cioè quei sottoinsiemi di I ciascuno dei quali è costituito da un elemento di I e da tutti gli altri associati a esso dalla relazione R); se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ordinamento

Enciclopedia on line

Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. Diritto L’o. giuridico Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] crescenti è un buon o.; invece l’o. delle frazioni positive secondo i valori crescenti non è un buon o. (per es., il sottoinsieme di tutte le frazioni maggiori di 1/2 non ha un primo elemento), e così l’o. dei numeri reali secondo la loro grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – INDUZIONE MATEMATICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinamento (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il dominio, disperdendo la loro massa; (b) 'dicotomia', quando quasi tutta la massa delle funzioni è contenuta in due sottoinsiemi del dominio che si allontanano al crescere di n; (c) 'compattezza a meno di traslazioni', quando esiste una successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] insiemi, l'idea di considerare come oggetti di indagine insiemi di funzioni definite in sottoinsiemi dello spazio reale a n dimensioni ℝn e a valori in sottoinsiemi di ℝn, da studiare sistematicamente caso per caso, era lontana dallo sfiorare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA Paolo Ercoli (App. IV, II, p. 189) Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] gli usi possono essere diversi, si possono avere diversi schemi dell'intero insieme di dati oppure diversi sottoschemi per sottoinsiemi particolari di dati. Si avrà poi un sistema di programmi di servizio che costituiscono il sistema di gestione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE DI TESTI – INFORMATICA TEORICA – MACCHINA DI TURING – RELAZIONE BINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMATICA (12)
Mostra Tutti

algebra di Boole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di Boole Silvio Bozzi Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] ∧ x ′ = 0. Le algebre di Boole sono reticoli limitati, distributivi e complementati. Esempi sono l’algebra B(I)=〈P(I),∩,∪,‒〉 dei sottoinsiemi di un insieme dato mentre non sono algebre di Boole né il reticolo dei chiusi né quello degli aperti di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – LOGICA MATEMATICA – GARRETT BIRKHOFF – INSIEME ORDINATO – SPAZIO COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di Boole (2)
Mostra Tutti

visiva, poesia

Enciclopedia on line

visiva, poesia Nella letteratura contemporanea, genere poetico sviluppatosi dagli anni Cinquanta in seno alle neoavanguardie artistiche europee su stimolo di una radicale revisione delle restrizioni poste [...] E. Miccini, G. La Rocca, E. Williams, B. Porter e M.E. Solt hanno fatto seguito una pluralità di sottoinsiemi coerenti, che hanno via via assunto denominazioni quali poesia concreta, poesia tecnologica, narrative art, videopoesia e poesia totale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SCRITTURA ASEMICA – FUNZIONE POETICA – POESIA VISIVA – CALLIGRAMMI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visiva, poesia (1)
Mostra Tutti

sigma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sigma sigma [Lat. sigma, gr. sígma] [LSF] La 18a lettera dell'alfabeto gr., corrispondente alla s lat.; la forma min. è σ, quella maiusc. Σ. ◆ [ALG] Σ è il simb. di una sommatoria o di una serie. ◆ [FSN] [...] particelle di questa classe finora osservate sperimentalmente (1996). ◆ [ANM] S.-algebra (σ-algebra) di insiemi: un'algebra di sottoinsiemi di un dato insieme che è chiusa rispetto all'unione degli insiemi eseguita una quantità numerabile di volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

separazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

separazione separazione in topologia, espressione utilizzata per indicare una famiglia di proprietà topologiche che caratterizzano particolari classi di spazi topologici. Le seguenti cinque proprietà [...] che contengono rispettivamente l’uno, ma non l’altro; • Assioma T3 (detto anche assioma di Vietoris). Presi comunque un sottoinsieme chiuso e un punto non appartenente a esso, esistono due aperti disgiunti che contengono rispettivamente l’uno, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – SUCCESSIONE CONVERGENTE – SPAZIO DI HAUSDORFF – SOTTOINSIEME CHIUSO – TOPOLOGIA COFINITA

programmazione matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione matematica programmazione matematica parte della ricerca operativa che studia problemi di determinazione degli estremanti (massimi o minimi) di una funzione (reale), detta funzione obiettivo, [...] problemi non appartenenti all’ambito della programmazione) consistenti nel valutare la funzione obiettivo in un opportuno sottoinsieme dell’insieme delle soluzioni ammissibili: tra questi ultimi, i metodi di separazione progressiva (branch and bound ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL → SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – NUMERI INTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
sottoinsième
sottoinsieme sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
ripartizióne
ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali