Dedekind, assioma di
Dedekind, assioma di o postulato di Dedekind, afferma che se i punti di una retta sono divisi in due insiemi A, B, tali che ogni punto a ∈ A precede ogni punto b ∈ B, esiste un punto [...] assioma, che precisa la natura della retta, mentre in analisi costituisce un teorema che dipende dalla costruzione dei numeri reali: comunque presi due sottoinsiemi A e B di R tali che, per ogni elemento a di A e per ogni elemento b di B, valga a ≤ b ...
Leggi Tutto
foliazione
Luca Tomassini
Decomposizione di un oggetto geometrico n-dimensionale (una varietà) in termini di altri oggetti (sottovarietà) di dimensione più bassa, detti foglie. Più precisamente, si [...] p è detto dimensione della foliazione, n−p codimensione. Per componenti connesse di un insieme si intendono qui sottoinsiemi tali che qualunque coppia di punti possa essere congiunta da una curva continua tutta contenuta in essi. La definizione ...
Leggi Tutto
coefficiente binomiale
coefficiente binomiale dati due numeri naturali k, n, con k ≤ n e n ≠ 0, il coefficiente binomiale, indicato con il simbolo
che si legge «n sopra k», è il numero naturale così [...] iterativamente a partire da
secondo uno schema chiamato triangolo di → Tartaglia. Il coefficiente binomiale fornisce il numero dei sottoinsiemi con k elementi di un insieme finito costituito da n elementi, numero che d’altra parte coincide con il ...
Leggi Tutto
Lowenheim-Skolem, teorema di
Löwenheim-Skolem, teorema di riportato anche come teorema di Skolem (dal nome, oltre che di L.L. Löwenheim, anche del logico e matematico norvegese T.A. Skolem) afferma che [...] scompare quando si consideri la cardinalità come relativa a un sistema di assiomi: per una data teoria, l’insieme dei sottoinsiemi di un insieme infinito può risultare non numerabile perché la teoria non dispone dei mezzi per enumerarlo (l’insieme di ...
Leggi Tutto
inaccessibilita
inaccessibilità [Comp. di in- neg. e accessibilità] [TRM] Principio di i., o di Carathéodory: costituisce una formulazione equivalente del 2° principio della termodinamica e consiste [...] e mettendo in evidenza la necessità di un fattore integrante (identificabile con l'inverso della temperatura assoluta) perché l'espressione analitica delle quantità di calore scambiate tra i due suddetti sottoinsiemi sia un differenziale esatto. ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] è dunque un settore con un peso rilevante nell'economia del nostro Paese.
La contabilità nazionale distingue tre grandi sottoinsiemi di aziende commerciali. Il primo comparto, che pesa in termini di occupati per circa il 15% del totale, raccoglie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] Lo spazio di base è un insieme che rappresenta tutte le possibilità dei fenomeni che si vogliono studiare. Un 'evento' è un sottoinsieme di questo spazio e una 'probabilità' è una misura positiva su una σ-algebra di eventi, la quale assegna il valore ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] X′ è detta monotona se, per ogni u e v nel dominio di A, (Au−Av, u−v)≥0. La mappa A è detta coercitiva su K, un sottoinsieme chiuso nel dominio di A, se esiste ϕ in K tale che
[11] formula
quando ∥u∥→∞ con u in K. Un risultato tipico è il seguente ...
Leggi Tutto
data drilling
<dèitë drìliṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il passaggio finale nel processo di trasformazione dei dati grezzi in informazioni utilizzabili (con drilling nel significato [...] attributi. Il d. d. può anche essere definito come la serie di operazioni messe in atto per la creazione di sottoinsiemi omogenei della base dati utili per studi particolari, come quelli statistici, o per azioni specifiche, per es. l'invio di ...
Leggi Tutto
paradosso
Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, [...] è il massimo tra tutti gli ordinali. P. di Cantor: per il teorema di Cantor il numero cardinale dell’insieme ℑ (m) di tutti i sottoinsiemi di un dato insieme m è maggiore del numero cardinale di m. Sia allora M l’insieme di tutti gli insiemi. Il suo ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...