ciclo
ciclo termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo combinatorio, è una particolare permutazione su n elementi, disposti in un certo ordine, che opera su k di tali [...] in modo unico (a meno dell’ordine dei fattori) come prodotto di cicli disgiunti (che operano gli scambi su sottoinsiemi disgiunti). Se k = 2 si parla di trasposizione. Per esempio, la permutazione
può essere scritta come prodotto dei cicli ...
Leggi Tutto
piano proiettivo
piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli [...] come un insieme non vuoto P 2 i cui elementi sono chiamati punti, assegnato insieme a un insieme R di suoi sottoinsiemi, detti rette, in modo che siano soddisfatti gli assiomi che seguono:
• per due punti distinti passa una e una sola retta ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne [Der. del lat. coniunctio -onis "atto ed effetto del congiungere o del congiungersi", dal part. pass. coniunctus di coniungere "congiungere", comp. di cum "insieme" e iungere [...] quando si trova al di là della Terra. ◆ [ALG] C. di insiemi: l'operazione che associa a due sottoinsiemi A e B di un insieme il sottoinsieme costituito dagli elementi che si trovano sia in A che in B; si chiama anche intersezione o prodotto logico ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] Rényi si riduce a quello di Kolmogorov. Nel modello probabilistico classico lo spazio degli eventi è rappresentato da un insieme S, gli eventi da sottoinsiemi di S, e le p. da una funzione P che a un evento A associa un numero P(A) in modo tale che ...
Leggi Tutto
Formalizzazione della vaghezza
Settimo Termini
Il problema della formalizzazione della vaghezza pone domande innovative al confine tra problemi concettuali e problemi tecnici. In particolare ci chiediamo [...] sottoporlo, a sua volta, a modifiche non banali. Le funzioni caratteristiche generalizzate (che rappresentano i sottoinsiemi fuzzy di un universo di discorso fissato), sono realmente una generalizzazione delle funzioni caratteristiche della teoria ...
Leggi Tutto
Stone
Stone Marshall Harvey (New York 1903 - Madras 1989) matematico statunitense. Ottenuto il dottorato ad Harvard sotto la supervisione di G.D. Birkoff, ebbe incarichi in questa università dal 1933 [...] del panino al prosciutto) e ufficialmente riportato come teorema di → Tukey-Stone, sull’esistenza di un iperpiano che, dati n sottoinsiemi qualsiasi A1, …, An di Rn, limitati e misurabili, divide ognuno di essi in due parti di uguale misura. Va ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] rispettivamente. Un insieme si dirà invece dotato di una s. topologica quando su di esso è definita una famiglia di sottoinsiemi che godono di certe proprietà rispetto alle operazioni di unione e di intersezione (➔ topologia; spazio). Come si è detto ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] essere visti come rappresentazioni rigorose di modelli del tipo descritto da Pultr; allo stesso tempo, la teoria dei sottoinsiemi fuzzy, attraente e semplice dal punto di vista intuitivo, mostra che il suo ruolo euristico non può essere facilmente ...
Leggi Tutto
numeri, teoria dei
numeri, teoria dei settore della matematica che ha per oggetto i numeri interi e le entità matematiche dotate di proprietà formali analoghe a quelle degli interi. Sono esempi di questioni [...] di aritmetica connessi con la moltiplicazione e la divisione dei numeri naturali. Già nell’antica Grecia furono studiati particolari sottoinsiemi dei numeri naturali, quali i numeri primi, i numeri quadrati e, più in generale, i numeri figurati ...
Leggi Tutto
Klein, classificazione delle geometrie di
Klein, classificazione delle geometrie di riorganizzazione della geometria proposta da F. Klein nel cosiddetto programma di → Erlangen (1872). In tale impostazione [...] un gruppo G di trasformazioni su S, la G-geometria su S è lo studio di tutte le proprietà delle figure di S (sottoinsiemi di S) che risultano invarianti in una qualsiasi trasformazione g appartenente a G. Il gruppo G è detto gruppo fondamentale della ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...