integer
integer nei linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Z, contenente gli interi relativi compresi tra il più [...] piccolo e il più grande numero rappresentabile dalla macchina. Questi numeri, minimo e massimo, dipendono dalla particolare implementazione adottata. Se si indica il massimo numero integer con maxint, ...
Leggi Tutto
soprainsieme
soprainsième (o soprinsième) [Comp. di sopra- e insieme] [ALG] Di un insieme, ogni insieme di cui quello dato sia un sottoinsieme. ...
Leggi Tutto
funzione complessa
funzione complessa funzione a valori in C, ma il cui dominio può essere anche R o un suo sottoinsieme: per esempio, la funzione eix è una funzione complessa di variabile reale, poiché [...] la variabile x è un qualsiasi numero reale. Invece una funzione ƒ: E → C con E ⊆ C è un’applicazione che associa a ogni numero complesso z ∈ E il numero complesso ƒ(z): è, quindi, una funzione complessa ...
Leggi Tutto
caratteristico
caratterìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di carattere] [ALG] Funzione c., o indicatrice: dato un insieme I e un suo sottoinsieme S, funzione c. di S è f(x) tale che f(x)=1 se x∈S, f(x)=0 [...] altrimenti: v. misura e integrazione: IV 3 b ...
Leggi Tutto
unione
unione operazione tra sottoinsiemi di un insieme assegnato X che a ogni coppia A e B di sottoinsiemi di X associa il sottoinsieme C di X costituito dagli elementi che appartengono ad A oppure [...] ’uno o dell’altro: {2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, ... }. Si ha A ∪ A = A e A ∪ ∅ = A. Inoltre, se S è un sottoinsieme di A, A ∪ S = A. Se A e B hanno cardinalità finita, allora
avendo indicato con |...| la cardinalità di un insieme e con ∩ l’intersezione ...
Leggi Tutto
codominio
codominio di una funzione ƒ: X → Y (e più in generale di una corrispondenza da X in Y) , è l’insieme Y. Il sottoinsieme di Y costituito dai valori effettivamente assunti dalla funzione ƒ è [...] di ƒ e indicato con Im(ƒ ). In generale, l’immagine di ƒ non coincide con il suo codominio, ma ne costituisce un sottoinsieme. Per esempio, nella funzione sinx: R → R, il codominio è l’insieme dei numeri reali, mentre l’immagine è l’intervallo [−1, 1 ...
Leggi Tutto
Galilei, paradosso di
Galilei, paradosso di o paradosso dell’infinito, paradosso che consiste nella possibilità di porre in corrispondenza biunivoca un insieme infinito con un suo sottoinsieme proprio. [...] :
L’insieme dei numeri naturali è così in corrispondenza biunivoca con una sua parte propria, cioè con un suo sottoinsieme proprio. Ciò appare paradossale se si considera il principio che «il tutto è sempre maggiore della parte». Tuttavia, questo ...
Leggi Tutto
quasi ovunque
quasi ovùnque [avv.] [ALG] [ANM] Locuz. significante che la proprietà alla quale essa è riferita vale in tutti i punti a eccezione di un sottoinsieme di punti, costituenti un sottoinsieme [...] di misura nulla; equivale a quasi dappertutto. ◆ [ALG] Applicazioni q. uguali: v. misura e integrazione: IV 2 c. ◆ [ANM] Funzione q. derivabile: v. misura e integrazione: IV 4 c ...
Leggi Tutto
sottospazio ortogonale
sottospazio ortogonale in algebra lineare, dati uno spazio vettoriale V su un campo K dotato di prodotto scalare, qui indicato con 〈 , 〉, e un suo sottoinsieme S, è il sottoinsieme [...] S ⊥ formato da tutti i vettori di V ortogonali ai vettori w di S, tali cioè che ∀v ∈ V, 〈w, v〉 = 0, che si dimostra essere un sottospazio di V. Due sottospazi U e W di V si dicono ortogonali se U ⊆ V ⊥ ...
Leggi Tutto
Banach-Caccioppoli, teorema di
Banach-Caccioppoli, teorema di detto anche teorema delle contrazioni o teorema di punto fisso, stabilisce che se E è un sottoinsieme chiuso di uno spazio metrico completo [...] X allora ogni contrazione ƒ: E → E ammette uno e un solo punto fisso, cioè tale che esiste uno e un solo x** dotato della proprietà ƒ(x*) = x**. Questo risultato permette di stabilire l’esistenza e l’unicità ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...