Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] T a un elemento di x di A si dice l’i. di x nella T e si indica con T(x); se I è un sottoinsieme di A si dice i. di I il sottoinsieme di B formato dalle i. dei singoli punti di I. Si dice invece controimmagine di un dato punto x′ di B e si indica T–1 ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] che h(0) = 0 alla funzione γ(d)rd.
Dimensione di ricoprimento. − Dato uno spazio metrico S con una distanza δ, e dato un sottoinsieme limitato E di S, per ogni numero reale r > 0 è possibile ricoprire E con un numero finito di sfere di raggio r ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] di tutti i suoni producibili dall'uomo solo alcuni entrano a far parte del linguaggio articolato: ogni lingua ne seleziona un sottoinsieme e li raggruppa in classi di fonemi (K. Pike). L'analisi fonologica di una lingua si fonda su regole formulate ...
Leggi Tutto
automa
automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] nell’insieme ∑*):
Il linguaggio accettato dall’automa A è l’insieme L(A) = {x | δ(q0, x) ∈ F}. Tale insieme è un sottoinsieme di ∑*, eventualmente coincidente con esso.
Per esempio, l’automa finito A = (∑, S, δ, q0, F) dove ∑ = {0, 1}, S = {A, B, C ...
Leggi Tutto
spazio metrico
Luca Tomassini
Nozione introdotta nel 1906 da Maurice Fréchet e sviluppata poco dopo da Felix Hausdorff; è un risultato diretto dell’analisi delle principali proprietà astratte della [...] se tra loro esiste un’isometria: le loro proprietà metriche saranno allora identiche. Se (I,d) è uno spazio metrico, allora ogni sottoinsieme S di I è uno spazio metrico, detto sottospazio di I, per la distanza d′ indotta da d attraverso la formula d ...
Leggi Tutto
convessita
convessità Concetto della matematica elementare, pura e applicata, il cui significato intuitivo fa parte del linguaggio quotidiano. In matematica si distingue tra problemi lineari e non lineari; [...] lo sono i loro analoghi in spazi di dimensione maggiore di due.
Funzioni convesse
Una funzione a valori reali V, definita su un sottoinsieme di uno spazio lineare X, viene detta convessa se per ogni x e y nel dominio della funzione e per ogni λ con ...
Leggi Tutto
teoria di Lebesgue
Luca Tomassini
Complesso di idee e metodi che, sviluppatisi a partire dai lavori di Henri Lebesgue all’inizio del secolo scorso, vanno oggi sotto il nome di teoria della misura e [...] . Il secondo, strettamente legato alla nozione di σ-algebra, esprime e generalizza l’idea che la lunghezza di un sottoinsieme della retta reale (anche irregolare, ma comunque non arbitrario, cioè misurabile) sia espressa in termini di quella degli ...
Leggi Tutto
modulo su un anello A
modulo su un anello A o A-modulo, gruppo abeliano additivo M dotato di un’operazione esterna di moltiplicazione per gli elementi dell’anello
in modo che siano soddisfatti i seguenti [...] a M′ per ogni m appartenente a M′ e per ogni a appartenente ad A. Un sottomodulo di un A-modulo M è dunque un sottoinsieme di M che eredita la struttura di A-modulo.
Se l’anello A è un campo, allora la nozione di modulo su un anello coincide con ...
Leggi Tutto
Pascal
Pascal linguaggio di programmazione di alto livello formulato all’inizio degli anni Settanta a Zurigo dall’informatico svizzero N. Wirth e che prende il nome dal matematico e filosofo francese [...] e ha aggiunto altri tipi di dati e strutture di dati, quali:
• il sottocampo (o subrange), che consente di definire un sottoinsieme di valori relativo alle variabili di tipo numerico e non numerico;
• l’enumerazione di dati, che attribuisce un nome ...
Leggi Tutto
compatto
compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, [...] spazio vettoriale normato è localmente compatto se e solo se è di dimensione finita. In uno spazio compatto ogni sottoinsieme infinito ha almeno un punto di accumulazione (→ Bolzano-Weierstrass, teorema di). Uno spazio si dice paracompatto se ogni ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...