La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] S che sia portata tutta da S0; l'evoluzione di P0 è data da Pt(Q)= =P0({s: (Tt (s) in Q)}) per ogni sottoinsieme misurabile Q di S.
Possiamo ora formulare il postulato di Gibbs nel modo seguente: per una vasta classe di stati iniziali P0 lo stato Pt ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] in S che sia portata tutta da S0; l'evoluzione di P0 è data da Pt(Q)=P0({s: (Tt (s) in Q)}) per ogni sottoinsieme misurabile Q di S. Possiamo ora formulare il postulato di Gibbs nel modo seguente: per una vasta classe di stati iniziali P0 lo stato Pt ...
Leggi Tutto
spazio proiettivo
Luca Tomassini
Dati due insiemi P,Q e una relazione R⊂P×Q, consideriamo la tripla C={P,Q,R} e chiamiamo ogni elemento di P un punto e ogni elemento di Q una linea. Se (p,l)∈R è valida [...] di P. La relazione (p,l)∈R significa allora propriamente che il punto p appartiene alla linea l. Sia ora S un sottoinsieme di P e siano p1, p2 due punti in S. Se l’intera linea passante per essi è contenuta in S allora S stesso è detto sottospazio ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazione o combinazione semplice di n elementi di classe k, ognuno dei raggruppamenti distinti formati da k elementi estratti da un insieme S di n elementi (essendo k intero non negativo [...] una delle possibili combinazioni di 40 elementi di classe 4. Una combinazione di n elementi di classe k è quindi un sottoinsieme formato da esattamente k elementi di un insieme finito S di cardinalità n e rappresenta ognuna delle possibili scelte non ...
Leggi Tutto
collettivo statistico
collettivo statistico o collettività opopolazione statistica, insieme di unità statistiche omogenee rispetto ad alcuni caratteri di cui si acquisiscono informazioni per studiarne [...] statistico è molto numeroso o se, per motivi di tempo o costi, risulta impossibile o troppo oneroso analizzare i caratteri di tutti i suoi componenti, si sceglie, con un opportuno metodo di → campionamento, un suo sottoinsieme detto campione. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] il modello, l’osservazione z*. Il problema di prova delle ipotesi consiste nel ripartire l’insieme dei valori ammissibili Θ in due sottoinsiemi Θ 1 e Θ 2, e decidere se il parametro ϑ che ha generato l’osservazione z* appartiene a Θ 1, oppure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ipotesi del continuo, formulata da Georg Cantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] in corrispondenza biunivoca; dati due insiemi I e I’, la cardinalità di I è maggiore della cardinalità di I’ se esiste un sottoinsieme proprio di I che è equipotente a I’, ma non esiste una corrispondenza biunivoca tra gli elementi di I e quelli di I ...
Leggi Tutto
C (insieme dei numeri complessi)
C (insieme dei numeri complessi) insieme numerico, indicato con il simbolo C, che costituisce un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione [...] l’insieme R2 acquisisce la struttura di campo, è detto insieme dei numeri complessi ed è indicato con il simbolo C.
Il sottoinsieme di C costituito dalle coppie della forma (x, 0) è isomorfo all’insieme R dei numeri reali: in altri termini, dopo aver ...
Leggi Tutto
programmazione matematica
programmazione matematica parte della ricerca operativa che studia problemi di determinazione degli estremanti (massimi o minimi) di una funzione (reale), detta funzione obiettivo, [...] problemi non appartenenti all’ambito della programmazione) consistenti nel valutare la funzione obiettivo in un opportuno sottoinsieme dell’insieme delle soluzioni ammissibili: tra questi ultimi, i metodi di separazione progressiva (branch and bound ...
Leggi Tutto
Sobolev, spazi di
Sobolev, spazi di spazi Wm,p(Ω), con m ∈ N, p ∈ [1, ∞], Ω ⊂ Rn, costituiti dalle funzioni appartenenti a → spazi Lp(Ω) dotati di derivate (nel senso delle → distribuzioni) di ogni ordine [...] , come il cosiddetto teorema di Rellich-Kondrachov) legano Wm+j,p(Ω) e W j,q(Ω0k), dove Ω0 è un sottoinsieme di Ω, specificando quando l’immersione è compatta, cioè quando una successione limitata nel primo spazio è convergente (a meno di estrarre ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...