connessionismo
s. m. – Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l'elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore [...] attivazioni dei propri neuroni di input, pesata dai pesi sinaptici. Le unità, in genere tra loro identiche, si differenziano per la funzione: un loro sottoinsieme costituisce l’input della rete, proveniente dal mondo esterno; le unità di un altro ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabeto insieme finito e non vuoto di simboli detti caratteri. La giustapposizione di caratteri permette di costruire stringhe (o parole) a ciascuna delle quali è associato un numero naturale, [...] indicato con A+. Se si include in tale insieme anche la stringa vuota, allora lo si indica con A*. Un qualsiasi sottoinsieme di A* è detto linguaggio sull’alfabeto A; per descrivere come costruire o riconoscere tutti e soli i suoi elementi, si ...
Leggi Tutto
induzione matematica, principio di
induzione matematica, principio di procedimento che permette di inferire che una certa proprietà P vale per ogni numero naturale una volta che sia stato dimostrato [...] completa, è incluso negli assiomi di → Peano per l’aritmetica e può essere anche formulato come segue:
«Sia I un sottoinsieme dell’insieme dei numeri naturali che soddisfa le seguenti proprietà:
• I contiene lo 0 (oppure I contiene 1) (base dell ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria
Samantha Leorato
Variabile che può assumere valori differenti in corrispondenza di eventi casuali diversi. Per es., la v. che prende valore 1 se lanciando una moneta si ottiene testa [...] eventi (o spazio degli eventi elementari). Una v. a. è una funzione che associa a un evento, definito da un opportuno sottoinsieme di Ω, un valore numerico, in modo tale che a ciascun valore della v. a. corrisponda un singolo elemento di Ω (evento ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso [agg. Der. del lat. convexus, da convehere "raccogliere insieme, condurre"] [LSF] Che si presenta ricurvo all'infuori come, per es., l'esterno di una sfera; è il contrario di concavo. [...] ovunque derivata seconda positiva; quest'ultima proprietà è a volte usata come definizione di funzione convessa. ◆ [ALG] Insieme c.: sottoinsieme C di un insieme An tale che il segmento congiungente due punti arbitrari di esso è contenuto in C. Per ...
Leggi Tutto
complemento
complemento termine generico che si riferisce alla considerazione di un insieme di elementi residuali rispetto a una determinata caratteristica (→ complementazione; → complemento algebrico).
☐ [...] di unità 1 (vale a dire di elemento neutro rispetto a ∨), la nozione di complemento generalizza quella di complementare di un sottoinsieme in un insieme dato: complemento di un dato elemento a è un elemento b tale che il minimo comune maggiorante a ...
Leggi Tutto
tautologia
Silvio Bozzi
Termine che definisce ogni formula di un linguaggio preposizionale che sia logicamente valida, vale a dire vera in ogni interpretazione delle costanti extralogiche (le costanti [...] possibili valori delle formule e fissa le funzioni che corrispondono ai connettivi del linguaggio, mentre D individua il sottoinsieme dei valori designati. M-tautologia sarà allora ogni formula che ottiene valore in D quale che sia l’interpretazione ...
Leggi Tutto
Bolzano
Bolzano Bernhard (Praga 1781 - 1848) matematico e filosofo boemo. Fu sacerdote e insegnò scienza della religione all’università di Praga, ma il suo nome è legato agli studi sui fondamenti della [...] di G. Cantor, come per esempio il concetto di isomorfismo, osservando altresì la possibilità di stabilire un isomorfismo tra un insieme infinito e un suo sottoinsieme proprio, pur non adottando tale possibilità come definizione di «insieme infinito». ...
Leggi Tutto
permutazione
Concetto chiave del calcolo combinatorio. Dato un insieme di n elementi distinti, si dicono p. semplici o senza ripetizione tutte le sequenze diverse degli n elementi che si possono formare [...] permutazioni. Posto 0!=1, vale per ogni n intero positivo la n!= n·(n−1)!. ● Di particolare interesse è il sottoinsieme delle p. circolari (o cicliche). Esse consistono nel considerare un ordinamento arbitrario per gli elementi dell’insieme (seme) e ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] dietro la modifica di ogni sinapsi: la prima è decisa dalla struttura dello stimolo casuale, che estrae a caso un sottoinsieme di sinapsi candidate a essere cambiate; la seconda è il meccanismo stocastico intrinseco in ogni sinapsi, che effettua una ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...