Cantor, teorema di
Cantor, teorema di in teoria degli insiemi, stabilisce che in un qualsiasi insieme X l’insieme dei suoi sottoinsiemi (detto anche insieme delle parti di X), indicato con ℘(X), ha cardinalità [...] tale corrispondenza fra X e ℘(X), dato un qualsiasi elemento b di X, o b è elemento della sua immagine ƒ(b) (che è un sottoinsieme di X) o non lo è. Si formi allora l’insieme Y di tutti gli elementi di X che non appartengono alla loro immagine:
La ...
Leggi Tutto
vincolo statistico
In generale, insieme di restrizioni sul modello statistico considerato (➔ modello statistico). La funzione tipica di queste restrizioni è quella di ridurre la dimensione dello spazio [...] per una distribuzione di probabilità, F={f(x;θ);θ∈Θ v. s. è un qualsiasi insieme di v. che definisce un sottoinsieme proprio Θ0 dello spazio dei parametri Θ. Spesso tali v. possono essere rappresentati sotto forma di equazioni del tipo g(θ)=0, per ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] alcun intero n per cui gn = 1, nel qual caso si dice che l’elemento g ha ordine infinito.
Dato un sottogruppo H ≤ G, il sottoinsieme aH = {a ⋅ h}h ∈ H formato dagli elementi di G che risultano il prodotto di un elemento a (fisso) di G per un elemento ...
Leggi Tutto
Tukey-Stone, teorema di
Tukey-Stone, teorema di o teorema di Stone-Tukey, in topologia, stabilisce che dati comunque n sottoinsiemi A1, …, An di Rn limitati e misurabili, esiste un iperpiano che divide [...] theorem (teorema del panino al prosciutto) perché, nel caso n = 3, i due sottoinsiemi A1, A3, possono essere interpretati come due fette di pane e il sottoinsieme A2 come una fetta di prosciutto; il teorema stabilisce allora che è sempre possibile ...
Leggi Tutto
ultrafiltro
ultrafiltro [Comp. di ultra- e filtro] [CHF] Membrana filtrante con cui si opera l'ultrafiltrazione di sostanze colloidali, costituita assai spesso da una pellicola di collodio o di altro [...] non esista un nuovo filtro F' contenente F, come si ha, per es., considerando un insieme I e un sottoinsieme I': è un u. la totalità dei sottoinsiemi di I contenenti I'. ◆ [ALG] Teorema dell'u.: in un'algebra di Boole ogni filtro è contenuto in un ...
Leggi Tutto
discretezza
discretézza [Der. di discreto] [ALG] Caratteristica di una struttura spaziale (o temporale) discreta, cioè tale che in essa il principio delle relazioni metriche è implicito nel concetto [...] intervalli del continuo reale non sussiste alcun attributo intrinseco di un intervallo di spazio e tempo). Intuitivamente, una struttura discreta è isomorfa a un sottoinsieme del prodotto cartesiano delldei numeri interi: v. spazio e tempo: V 448 c. ...
Leggi Tutto
funzione porta
funzione porta o funzione rettangolo, nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi:
Il numero reale A è detto ampiezza della porta; le disuguaglianze [...] sequenza di funzioni porta traslate può essere utilizzata per rappresentare un segnale a onda quadra. La funzione porta è la funzione caratteristica associata al sottoinsieme di tutti i valori della variabile compresi nell’intervallo (−A/2, +A/2). ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] del limite spazio-temporale di predicibilità del sistema. L'orbita di un sistema caotico dissipativo converge a un sottoinsieme dello spazio delle fasi di volume nullo. A causa dei successivi piegamenti e allungamenti gli attrattori di un sistema ...
Leggi Tutto
URL
– Sigla di Uniform resource locator, indirizzo che identifica univocamente un sito web. Inizia sempre con la sequenza http:// e prosegue con una o più parole divise da punti (di solito la denominazione [...] automaticamente in una sequenza numerica che indica il server su cui è collocato il sito. L’URL è il sottoinsieme più conosciuto del più generale URI (Uniform resource identifier), che denota una pagina web in senso assoluto, indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] ƒ è y è detto antimmagine (o anche preimmagine o controimmagine) di y ed è indicato con il simbolo ƒ −1(y). Il sottoinsieme costituito dagli elementi ƒ(x) al variare di x in X è detto immagine di ƒ. L’applicazione ƒ è detta suriettiva (o anche ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...