Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] , «rispettivamente in A e in B», i r. dei divisori di 150 e di 1000.
Dato un r. R si chiama sottoreticolo di R ogni sottoinsieme R′ di R che sia a sua volta un r. rispetto alle operazioni ⋂ e ⋃ definite in R. Per es., il r. dei divisori di 50 ...
Leggi Tutto
biologia Enzimi (o nucleasi) di r. Enzimi in grado di tagliare il DNA in corrispondenza di specifiche sequenze di nucleotidi (siti di r.), formando così una serie di frammenti di DNA (frammenti di r.); [...] possibile costruire una mappa di r. (➔ enzima). matematica R. di una relazione Se R è una relazione n-aria su un insieme I ed L è un sottoinsieme di I, si dice r. di R a L, o traccia di R in L, la relazione R′ = R⋃Ln. Il simbolo corrispondente è R|L ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...]
Matematica
Funzione indicatrice Funzione definita su un insieme A che indica l’appartenenza di un elemento a di A a un sottoinsieme A′ di A. Tale funzione vale 1 se a ∈ A′ e 0 altrimenti. Indicatrice di Dupin Curva che fornisce una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] dai 'mestieri'. Questo processo di attribuzione di un significato esclusivo, che tende a individuare le p. come un sottoinsieme delle 'occupazioni', ha condotto nella lingua inglese alla distinzione tra profession e occupation. Secondo A.M. Carr ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] un sistema caotico è la non linearità. In questa visione di complessità i sistemi caotici sono considerati un sottoinsieme dei sistemi complessi: la complessità si manifesta infatti sulla soglia della caoticità.
Teoria dei sistemi caotici nei settori ...
Leggi Tutto
Il concetto di applicazione (in fr. application; ingl. mapping; ted. Abbildung) è un'ampia estensione, nell'ambito della teoria generale degli insiemi, dell'idea di funzione fornita dall'analisi matematica [...] di Y, detto insieme di variabilità, o coinsieme, o codominio di ϕ. Se Y* = Y si dice che ϕ è un'a. di X su Y; se Y* è un sottoinsieme, proprio o no, di Y si parla di a. in Y. In ogni caso se l'a. è tale che elementi distinti di X diano luogo in Y ad ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazione termine generico che, in geometria elementare piana o spaziale, indica una disposizione di punti, rette, figure o superfici che presenti qualche regolarità o di cui interessi [...] combinatoria, il termine «configurazione» è usato nel significato di famiglia di sottoinsiemi {Fi} di un insieme finito A tali che: a) ogni sottoinsieme Fi abbia uguale cardinalità k; b) ogni sottoinsieme di A con cardinalità t (con t < k) sia ...
Leggi Tutto
immersione
immersione in algebra, procedimento mediante il quale si passa da una struttura a una sua estensione. Un insieme A dotato di una struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di [...] B, che sia almeno dotato della stessa struttura di A, se B contiene in sé una “copia” di A, vale a dire un sottoinsieme che sia a esso isomorfo con la struttura ereditata da B. Nel contesto algebrico, B sarà detto a sua volta un ampliamento di A ...
Leggi Tutto
partizione del piano, assioma di
partizione del piano, assioma di nella geometria euclidea, stabilisce che ogni retta r di un piano α divide il piano in due sottoinsiemi disgiunti e non vuoti α1 e α2 [...] ) se due punti A e B appartengono l’uno ad α1 e l’altro ad α2, allora il segmento AB interseca la retta r in un punto;
b) se due punti A e B appartengono entrambi a uno stesso sottoinsieme α1 oppure α2, allora il segmento AB non interseca la retta r. ...
Leggi Tutto
prolungamento
prolungamento di una funzione ƒ(x) è una funzione g(x) avente un dominio più esteso di ƒ(x) e coincidente con essa sul dominio di ƒ. La nozione vale sia nel caso di una variabile sia nel [...] [0, +∞) si ottiene ponendo ƒ(−x) = ƒ(x), ∀x ∈ Dom(ƒ );
• il prolungamento dispari di una funzione ƒ(x) definita in (un sottoinsieme di) [0, +∞) si ottiene ponendo ƒ(−x) = −ƒ(x), ∀x ∈ Dom(ƒ );
• il prolungamento periodico di una funzione ƒ(x) definita ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...