memoria
memoria elemento fondamentale di un elaboratore elettronico che contiene e conserva le informazioni (dati e programmi) utilizzati per l’elaborazione. È costituita da un supporto magnetico o ottico, [...] che possono poi essere lette, e a cui ha accesso l’unità centrale.
Ogni memoria è suddivisa in partizioni, il cui sottoinsieme elementare è chiamato cella di memoria, in cui l’informazione è codificata in bit. Le singole informazioni sono ubicate in ...
Leggi Tutto
densita
densità in fisica, termine che indica il rapporto tra la massa e il volume di un corpo. Per analogia, il termine denso è variamente utilizzato in matematica in opposizione a discreto.
Densità [...] numeri interi non sono densi, mentre lo sono lʼinsieme Q dei numeri razionali e R dei numeri reali.
Densità di un sottoinsieme in uno spazio metrico
Un sottoinsieme Y di uno spazio metrico X si dice denso in X se, per ogni elemento x di X e per ogni ...
Leggi Tutto
sottogruppo
sottogruppo di un → gruppo G, è un gruppo H che sia contenuto in G, in modo che le operazioni definite in H coincidano con la restrizione di quelle definite in G. Da un punto di vista più [...] astratto, sottogruppo di G è un qualsiasi gruppo H dotato di un omomorfismo di gruppi iniettivo φ: G → H. Se S è un sottoinsieme di G, allora il sottogruppo generato da S è il più piccolo sottogruppo H di G contenente S; gli elementi di S sono detti ...
Leggi Tutto
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici [...] ’i. nulla. In un contesto parametrico (➔ modello statistico), H0 è identificata con un sottoinsieme dello spazio dei parametri. In particolare, si ha un’i. semplice, se tale sottoinsieme contiene un unico valore del parametro (per es. H0:μ=0); si ha ...
Leggi Tutto
Fubini, teorema di
Fubini, teorema di in analisi, stabilisce che se ƒ(x, y) è una funzione sommabile di due variabili, allora:
• per quasi ogni y la funzione ƒ(x, y) è sommabile rispetto a x;
• l’integrale
è [...] per quasi ogni y ed è una funzione sommabile in y;
• vale la formula
Il teorema vale anche per funzioni definite in un sottoinsieme E misurabile di R2, estendendole con la posizione ƒ(x, y) = 0 per (x, y) ∉ E. Il teorema si generalizza al caso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] è un cardinale regolare più che numerabile, esiste una successione di insiemi {Sα:α∈k}, con α∈Sα, e tale che per ogni sottoinsieme X di k l'insieme {α∈X:Sα=α} è stazionario in k (stazionario significa che interseca tutti i chiusi illimitati).
Questi ...
Leggi Tutto
Dedekind Julius Wilhelm Richard
Dedekind 〈déedëkint〉 Julius Wilhelm Richard [STF] (Brunswick 1831- ivi 1916) Matematico, insegnò nel politecnico di Zurigo (1862), poi in quello di Brunswick (dal 1862); [...] A e B tali che ogni elemento di A sia minore di ogni elemento di B; se né il sottoinsieme A ha un massimo, né il sottoinsieme B ha un minimo, tale sezione definisce un nuovo numero non appartenente a Q, quindi un numero irrazionale elemento ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] Rényi si riduce a quello di Kolmogorov. Nel modello probabilistico classico lo spazio degli eventi è rappresentato da un insieme S, gli eventi da sottoinsiemi di S, e le p. da una funzione P che a un evento A associa un numero P(A) in modo tale che ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] A aventi entrambi i nodi terminali nell’insieme V, H è detto sottografo di G (fig. 2C). Se invece E è formato solo da un sottoinsieme degli archi di A con entrambi i nodi terminali nell’insieme V, allora H è detto g. parziale di G (fig. 2D). Si dice ...
Leggi Tutto
operatore di proiezione
Luca Tomassini
Sia ℋ uno spazio vettoriale e P un’applicazione lineare (operatore) di ℋ in sé. Se P=P2 allora P è detto operatore di proiezione. Di particolare importanza è il [...] ovvero tale che P*=P o equivalentemente (x,Py)=(Px,y) per ogni x,y∈ℋ, è detto proiettore ortogonale. Consideriamo ora il sottoinsieme di ℋ definito da XP={x∈ℋ tali che Px=x} dove P è un proiettore ortogonale. Non è difficile verificare (P è lineare ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...