• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Matematica [190]
Algebra [71]
Fisica [70]
Temi generali [58]
Fisica matematica [53]
Analisi matematica [50]
Biologia [33]
Informatica [28]
Filosofia [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]

approssimazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione approssimazione sostituzione del valore effettivo di una grandezza con un valore non troppo diverso, detto valore approssimato, all’interno di un insieme prestabilito. Più precisamente, [...] i problemi del tipo: dato un elemento x appartenente a un insieme I, determinare, tra tutti gli elementi di un sottoinsieme opportuno di I, un elemento che sia “vicino” a x. Spesso è possibile intervenire sul grado di precisione dell’approssimazione ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – SOLUZIONE

test basati sulla funzione di verosimiglianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

test basati sulla funzione di verosimiglianza Samantha Leorato La f. di v. rappresenta la base per la costruzione di diversi t. statistici (➔ test) per la verifica di ipotesi annidate (➔ ipotesi statistica). [...] , dato un modello parametrico F={f(x;θ),θ∈Θ}, si vuole verificare l’ipotesi nulla che θ∈Θ0, dove Θ0 è un sottoinsieme proprio dello spazio dei parametri Θ definito da un insieme di vincoli, contro l’alternativa che θ non appartenga a Θ0. Dato un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIONE STATISTICO – STATISTICA – STIMATORE – LOGARITMO – VARIANZA

enunciati, linguaggio degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

enunciati, linguaggio degli enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] di n» hanno senso se riferite all’insieme dei numeri naturali. In quest’ottica è possibile associare a ogni enunciato a un sottoinsieme di elementi per cui quell’enunciato risulta vero; per esempio all’enunciato a: «n è un numero naturale minore di 3 ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI COMPLETEZZA – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – DOPPIA IMPLICAZIONE

spazio normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio normale spazio normale spazio topologico X che soddisfa il seguente assioma di → separazione: per ogni coppia di chiusi C1 e C2 disgiunti, esiste una coppia di aperti A1 e A2 disgiunti tali che [...] contiene C2. Uno spazio topologico X è uno spazio normale se e solo se ogni applicazione continua da un sottoinsieme chiuso di X nell’intervallo unitario ha un ampliamento continuo con campo di variabilità compreso nell’intervallo unitario (teorema ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO UNITARIO – SOTTOINSIEME CHIUSO – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO DI HILBERT – TEOREMA DI TIETZE

Četaev, Nikolaj Gur´evič

Enciclopedia on line

Matematico (Karaduli, Kazan´, 1903 - Mosca 1959), prof. di meccanica razionale a Kazan´ (1930) e poi a Mosca (1940). I suoi contributi alla teoria della stabilità sono stati rivalutati alla luce dei successivi [...] stessa; in partic., ha mostrato che un punto di equilibrio x0 del sistema x′=f(x) è instabile se esiste una funzione V(x) differenziabile in un sottoinsieme A del dominio D delle x tale che V(x)>0, V′(x)>0 per xεA, V(x)=0 per xε≩A e x0ε≩A. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA STABILITÀ – MOSCA – KAZAN

simplesso euclideo

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso euclideo simplesso euclideo in topologia combinatoria, unità elementare risultante dalle triangolazioni (ossia dalle scomposizioni) di uno spazio topologico. Un simplesso euclideo di dimensione [...] , l’insieme vuoto, un punto, un segmento, un triangolo e un tetraedro. Formalmente, un simplesso euclideo di dimensione n è un sottoinsieme di uno spazio Rm (con n ≤ m) dato dall’inviluppo convesso di n + 1 punti x0, x1, ..., xn in posizione generica ... Leggi Tutto
TAGS: INVILUPPO CONVESSO – ORDINAMENTI TOTALI – SPAZIO TOPOLOGICO – EUCLIDEO STANDARD – INSIEME VUOTO

funzioni, operazioni tra

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzioni, operazioni tra funzioni, operazioni tra leggi di costruzione di nuove funzioni a partire da due funzioni date. Oltre alla → composizione, che è la principale operazione definita tra funzioni, [...] operazioni aritmetiche di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Le funzioni che si ottengono risultano definite in un particolare sottoinsieme di R. Più precisamente, date due funzioni ƒ e g rispettivamente definite in F ⊆ R e in G ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI ARITMETICHE – MOLTIPLICAZIONE – SOTTOINSIEME – SOTTRAZIONE – ADDIZIONE

corrispondenze, composizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

corrispondenze, composizione di corrispondenze, composizione di operazione tra corrispondenze di insiemi. Se ƒ è una corrispondenza dall’insieme X all’insieme Y e g è una corrispondenza dall’insieme [...] da quegli elementi che a loro volta sono associati agli elementi di Y associati a x. A x ∈ X sono perciò associati gli elementi del sottoinsieme g(ƒ(x)) di Z, definito come l’unione, al variare di y in ƒ(x), degli insiemi g(y). Occorre notare che la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SOTTOINSIEME – COMMUTATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrispondenze, composizione di (2)
Mostra Tutti

metodo multigriglia (o multigrid)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo multigriglia (o multigrid) Alfio Quarteroni Metodo per la risoluzione numerica efficiente di sistemi lineari associati alla discretizzazione di problemi differenziali, sia ordinari che alle derivate [...] due o più griglie di finezza diversa. Talvolta le griglie hanno struttura gerarchica, ossia una griglia è ottenuta da un sottoinsieme di nodi di una griglia preesistente più fine. A titolo di esempio, consideriamo il sistema lineare Aηxη=fη associato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

rappresentazione, errore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione, errore di rappresentazione, errore di in informatica, differenza in valore assoluto tra il numero reale fornito a un elaboratore e il numero che viene effettivamente immagazzinato nella [...] macchina, può avere soltanto una scrittura finita e quindi appartiene a un insieme F di numeri-macchina, che è un sottoinsieme finito e discreto di R. L’entità dell’errore dipende dalla macchina utilizzata e, avendo a disposizione una particolare ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE – INFORMATICA – ARITMETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 58
Vocabolario
sottoinsième
sottoinsieme sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali