• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Matematica [190]
Algebra [71]
Fisica [70]
Temi generali [58]
Fisica matematica [53]
Analisi matematica [50]
Biologia [33]
Informatica [28]
Filosofia [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]

taglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

taglio tàglio [Atto ed effetto del tagliare, der. del lat. taliare] [ALG] Il termine è usato soprattutto nella topologia, per tradurre astrattamente il signif. concreto della parola t. di una superficie, [...] . astratto che si vuole dare. ◆ [ALG] T. di un insieme: (a) l'operazione con cui si determina un sottoinsieme di un insieme dato; (b) il sottoinsieme così ottenuto; per es., v. affidabilità. ◆ [ELT] Circuito di t.: v. circuiti non lineari: I 624 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taglio (1)
Mostra Tutti

Erdos-Turan, congettura di (sulle basi additive)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Turan, congettura di (sulle basi additive) Erdős-Turán, congettura di (sulle basi additive) in teoria dei numeri, congettura avanzata nel 1941 in un articolo di P. Erdős e P. Turán pubblicato sul [...] «Journal of the London Mathematical Society». Erdős e Turán definiscono la funzione rappresentativa additiva rB di un insieme B, sottoinsieme proprio dell’insieme N dei numeri naturali, come la funzione che per ogni n ∈ B fornisce il numero dei modi ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME PROPRIO – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI NATURALI – CARDINALITÀ

albero libero

Enciclopedia della Matematica (2013)

albero libero albero libero struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi così da costituire un particolare tipo di → grafo (A), tali che: a) [...] A sia connesso, cioè esista un percorso semplice tra ogni coppia di nodi N′, N″ definito come un sottoinsieme ordinato di nodi distinti {N0, N1, ..., Ns-1, Ns}, dove N′ ≡ N0 e N″ ≡ Ns, tale che ogni coppia (Ni, Ni+1), con 0 ≤ i ≤ s − 1, sia unita da ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – A, LA – GRAFO

spazio topologico regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico regolare spazio topologico regolare spazio topologico che soddisfa gli assiomi di → separazione (T1) e (T3), detti rispettivamente assioma di Fréchet e assioma di Vietoris, che asseriscono: • [...] , esistono due aperti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l’altro; • (T3): presi comunque nello spazio un sottoinsieme chiuso e un punto non appartenente a esso, esistono due aperti disgiunti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DI → HAUSDORFF – SOTTOINSIEME CHIUSO – ASSIOMA

ideale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ideale ideale [agg. e s.m. Der. di idea] [LSF] Di ente, dispositivo, ecc. che s'adegua a schematizzazioni cui corrispondono proprietà non sempre realizzabili in pratica, e quindi contrapp. a reale, effettivo, [...] oppure che gode di proprietà partic. significative rispetto a enti di natura simile. ◆ [ALG] I. di una struttura algebrica: un sottoinsieme di una struttura data A, tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideale (2)
Mostra Tutti

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] transitivo' se esiste un x ∈ M per cui −{−T−t −x−} = M. Un SD è detto ‛topologicamente mescolante' (mixing) se per ogni coppia di sottoinsiemi aperti A, B ⊂ M esiste un t0 tale che A ⋂ Tt B ≠ 0/ per ogni t > t0. Risulta chiaro che la presenza o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

parziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parziale parziale [agg. Der. del lat. partialis, da pars partis "parte"] [LSF] Che riguarda una parte o è solo una parte o si fa solo in parte, e sim., in contrapp. a totale. ◆ [ANM] Derivata p.: per [...] una funzione di più variabili, la derivata rispetto a una sola delle variabili (→ derivata). ◆ [ALG] Insieme p.: lo stesso che sottoinsieme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

habitat

Enciclopedia on line

In ecologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie. In botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo. Con significato [...] intervalli delle variabili o descrittori abiotici entro cui una specie persiste. Concetto teorico, l’h. è un sottoinsieme dell’insieme nicchia (➔) da cui si differenzia in quanto non contiene i descrittori biotici che condizionano la persistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su habitat (1)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] xi è uguale a xj se I = {j}. 3) Se {xi}iεI è un insieme numerabile e se il sottoinsieme {xi}iεK è sommabile per ogni sottoinsieme K di I, allora {xi}iεI è sommabile. L'operazione di somma Σ definita astrattamente dai precedenti assiomi appare come ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

ricerca dicotomica

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricerca dicotomica ricerca dicotomica o ricerca binaria, particolare algoritmo di ricerca di un elemento all’interno di un insieme ordinato e discreto di dati, strutturato come → lista o → pila o → array. [...] una ricerca binaria, il primo passo consiste nel suddividere l’insieme in due parti, identificando l’elemento separatore dei due sottoinsiemi. Se il numero totale n degli elementi considerati è dispari, il separatore dei due gruppi è As, con s = div ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO DI RICERCA – RICERCA SEQUENZIALE – INSIEME ORDINATO – DIVISIONE INTERA – RICERCA BINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 58
Vocabolario
sottoinsième
sottoinsieme sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali