• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Matematica [190]
Algebra [71]
Fisica [70]
Temi generali [58]
Fisica matematica [53]
Analisi matematica [50]
Biologia [33]
Informatica [28]
Filosofia [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]

inclusione

Enciclopedia on line

Botanica Sostanza o soluzione complessa racchiusa nei vacuoli delle cellule, detta anche incluso cellulare; può essere liquida, come le goccioline di oli, o solida, come la drusa . CHIMICA Composto di [...] gli elementi di B sono elementi di A; in simboli: A ⊃ B ovvero B ⊂ A. Se si considera l’insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di un insieme I («insieme delle parti» di I), la relazione di i. permette di definire in esso un ordinamento parziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORDINAMENTO PARZIALE – COMPOSTO CHIMICO – LEGAMI COVALENTI – LOGICA SIMBOLICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclusione (2)
Mostra Tutti

sottoinsieme

Enciclopedia on line

In matematica, un insieme J contenuto in un insieme dato I, ed eventualmente coincidente con esso; nel primo caso si parla di s. proprio, e si scrive J⊂I; nel secondo si parla di s. improprio. Per indicare che J è s. di I, senza maggior precisazione, si scrive J⊆I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA

sottoinsieme

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoinsieme sottoinsieme di un → insieme X, è un insieme Y i cui elementi sono tutti elementi di X. Si dice allora che Y è contenuto in X e si scrive Y ⊂ X (o anche Y ⊆ X, a sottolineare che Y può coincidere [...] banale (o improprio) se è l’insieme vuoto o se coincide con X, è detto proprio altrimenti. Se Y è un sottoinsieme di X, allora il sottoinsieme di X costituito da tutti gli elementi che non appartengono a Y è indicato con il simbolo X Y ed è detto ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME COMPLEMENTARE – INSIEME VUOTO

sottoinsieme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottoinsieme sottoinsième (o sottinsième) [ALG] Di un insieme I, ogni insieme J costituito da alcuni elementi di esso, che si chiama insieme contenuto o incluso in I, scrivendo J⊂I. ◆ [ALG] S. algebrico [...] irriducibile: v. varietà algebrica: VI 473 d. ◆ [ALG] S. denso: v. varietà algebrica: VI 474 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sottoinsieme massimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoinsieme massimale sottoinsieme massimale sottoinsieme Y di un insieme X tale che ogni sottoinsieme proprio di X contenente Y coincide con Y. Considerando in successione i sottoinsiemi massimali [...] di sottoinsiemi massimali si ottiene una catena di sottoinsiemi. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME PROPRIO – SUCCESSIONE – CATENA

sottoinsieme proprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoinsieme proprio sottoinsieme proprio di un insieme X, è un qualsiasi sottoinsieme di A ⊂ X con A ≠ ∅. È, quindi, un qualsiasi sottoinsieme di X diverso dal sottoinsieme vuoto e dal sottoinsieme [...] coincidente con X stesso ... Leggi Tutto

sottoinsieme banale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoinsieme banale sottoinsieme banale di un insieme X è il sottoinsieme (improprio) vuoto o il sottoinsieme coincidente con X stesso. ... Leggi Tutto
TAGS: VUOTO

sottoinsieme improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoinsieme improprio sottoinsieme improprio denominazione equivalente a → sottoinsieme banale. ... Leggi Tutto

sottoinsieme complementare

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoinsieme complementare sottoinsieme complementare → sottoinsieme. ... Leggi Tutto

sottogruppo generato da un sottoinsieme

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottogruppo generato da un sottoinsieme sottogruppo generato da un sottoinsieme → sottogruppo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
sottoinsième
sottoinsieme sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali