(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] con i pubblici poteri.
Un tipico esempio di questo sottoinsieme è rappresentato dalla Sacra corona unita (SCU) pugliese: carismatico e sono caratterizzate da un'alta variabilità nel numero dei propri membri e da un livello molto basso di fedeltà al ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] saranno, infatti, prese a maggioranza semplice dal sottoinsieme del Sistema europeo delle banche centrali, l' di Alto rappresentante per la PESC, per ora è l'unica istituzione propria dell'U. E., che resta al di fuori del quadro istituzionale ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] sopravvivenza p0(a) corrisponde un sottoinsieme H0(r). Evidentemente, tutte le p. del sottoinsieme si ottengono allorché, nell'ambito quello di p. quasi stabile prende l'avvio dall'esperienza propria dei paesi in via di sviluppo. E pertanto, allorché ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] A e di B costituisce il presupposto per l'esecuzione di C. Il sottoinsieme B offre quindi un servizio a C e, per questo scopo, opera in OSI e viene denominato in base al protocollo che gli è proprio. Un primo tipo di protocollo di questo strato è il ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] in k famiglie A₁, A₂,…, Ak, esista per almeno un i un sottoinsieme di S con pi elementi, tutte le coppie di elementi del quale appartengono gruppo si dice semplice se non ha sottogruppi normali propri; il concetto di gruppo semplice è l'equivalente ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] due linee di frattura permettono di definire quattro sottoinsiemi. Il primo è fortemente legato all'Europa del suoi legami diretti e storici con l'Europa. E sono proprio questi legami a legittimare una visione mediterranea.
È perciò necessario ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] parziali (finitarie) su A. È da osservare che, preso a piacere un sottoinsieme B di A, la coppia (B, F) sarà di norma solo un privi di sottogruppi normali. L'anno 1960 segna un vero e proprio salto di qualità nella ricerca: non solo perché J. Thompson ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] plasticità dei circuiti neurali in sviluppo ha probabilmente proprio lo scopo di consentire all'esperienza di Un campo recettivo misurato in maniera convenzionale è quindi un sottoinsieme di questa vasta zona periferica. Il ruolo della sincronicità ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] contenitori, che hanno imposto al p. di mutare la propria organizzazione. Per valutare dimensioni e conseguenze delle trasformazioni va tenuto del trasporto unitizzato è una parte, un sottoinsieme organizzativo, del ciclo del trasporto.
L'importanza ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] ma quel metro-e-quaranta è significativo solo se costituisce sottoinsieme di una classe di elementi; ciò comporta che, in significato che, col passare del tempo, un individuo assegna ai propri anni d'età, guardandosi, per così dire, allo specchio; ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...