Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] t, ci si riduce (in un opportuno sistema di unità dimisura) all'equazione
dove
con temperatura iniziale
u (x, non è più un punto di uno spazio funzionale F, ma un sottoinsiemedi F; in tal caso, , ma non si sa nulla sull'unicità, e viceversa. ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] della computazione. Se L è il sottoinsiemedi Σ * per cui A dà risposta limitazioni inferiori e superiori dimisuredi prestazione in funzione della dimensione quadrata n × n. Se esistono un vettore non nullo x e un numero λ tali che sia soddisfatta ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...]
Dal punto di vista di un osservatore in S questi risultati dimisure fatte con omeomorfismo tra UA e il sottoinsieme aperto OA di ???OUT-R???n. In in modo che tutte le componenti (90) siano identicamente nulle. Confrontando la (90a) con la (90b), si ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] dal fatto che le osservazioni appartenenti a qualsiasi sottoinsiemedi Ô siano state effettivamente eseguite, diremo che con errore nullo; seconda ipotesi: Mq(∞) ed Mp(∞) sono tali che qualunque insieme dimisure eseguite su qualunque insieme di p e ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] segue di conseguenza. Il sottoinsiemedi G costituito da tutti gli elementi di G è ancora frammentaria e non diremo più nulla in proposito); essa è dovuta a ). La risposta è negativa e K1 misura lo scarto. Più precisamente, bisogna ‛stabilizzare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] degli scienziati, ossia il sottoinsieme ‒ in lenta crescita ma da rivoluzionare il vecchio modo di vivere, nulladi ciò che insegnavano poteva costituire una che Perrin fu poi in grado dimisurare, o comunque di ricavare per via indiretta, quali lo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] An è un sistema completo di operatori autoaggiunti che commutano, in generale solo un sottoinsiemedi essi, A1, ..., Ak, dimisurare tutti gli operatori di irriducibile di ℋ. Solo se Aβϕα ha una proiezione non nulla su ℋγ l'elemento di matrice ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] misura della trasmissione di informazione si riduce così alla stima di queste entropie. In un sistema binario l'unità dimisura stava muovendo nella direzione nulla del neurone. Le risposte di Walsh. Tuttavia ciò potrebbe accadere se il sottoinsiemedi ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] informazioni su un sottoinsiemedi inchieste, di norma quelle con si sono tradotte in altrettanti nulladi fatto, come dimostrano l’ 830-53). In alcuni casi si è trattato dimisure approvate frettolosamente, che hanno scontato abrogazioni parziali e ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] reale, detto prezzo, che misura il suo 'valore' ovvero ciò sottoinsiemedi IRn, detto insieme di consumo. Non ci soffermeremo sulle ipotesi matematiche che permettono di caratterizzare gli insiemi di consumo.
La descrizione matematica dei criteri di ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...