• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Matematica [53]
Analisi matematica [16]
Geometria [16]
Fisica [14]
Informatica [13]
Algebra [11]
Temi generali [11]
Storia della matematica [10]
Biologia [9]
Medicina [9]

topologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico. La [...] riducono all’insieme vuoto e a X stesso. La topologia euclidea su Rn è la topologia i cui aperti sono tutti i sottoinsiemi di Rn ottenibili come unione di dischi aperti n-dimensionali, cioè di insiemi D(c, r) formati dai punti la cui distanza da c è ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – STORIA DELLA MATEMATICA

caos e complessita

Lessico del XXI Secolo (2012)

caos e complessita càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] visione di complessità i sistemi caotici sono considerati un sottoinsieme dei sistemi complessi: la complessità si manifesta infatti iperbolici che danno luogo al caos dissipativo, ha aperto la strada alla cosiddetta termodinamica dei sistemi caotici. ... Leggi Tutto

separazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

separazione separazione in topologia, espressione utilizzata per indicare una famiglia di proprietà topologiche che caratterizzano particolari classi di spazi topologici. Le seguenti cinque proprietà [...] l’uno, ma non l’altro; • Assioma T4 (detto anche assioma di Tietze). Presi comunque due sottoinsiemi chiusi disgiunti, esistono due aperti disgiunti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l’altro. Gli assiomi di separazione sono legati da ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – SUCCESSIONE CONVERGENTE – SPAZIO DI HAUSDORFF – SOTTOINSIEME CHIUSO – TOPOLOGIA COFINITA

struttura topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

struttura topologica struttura topologica o, più semplicemente, topologia τ, su un insieme S, famiglia F di sottoinsiemi, detti aperti, che soddisfano le seguenti condizioni: • l’insieme vuoto ∅ e lo [...] ) topologico si dice separabile se possiede un sottoinsieme numerabile denso. Per esempio, R è separabile S sono definite due topologie τ1 e τ2 è possibile che gli aperti di una siano anche aperti dell’altra: se F1 ⊂ F2 si dice che la topologia ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI UNICITÀ DEL LIMITE – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – STRUTTURA ALGEBRICA – TOPOLOGIA DISCRETA

spazio topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico spazio topologico il più generale tipo di spazio con il quale, attraverso la nozione di intorno, si formalizzano relazioni di “vicinanza” e di “continuità” senza necessità d’introdurre [...] numero qualunque di elementi di T appartiene a T. Gli elementi della famiglia T sono detti aperti: un insieme che sia il complementare di un aperto è detto chiuso. Ogni sottoinsieme A di uno spazio topologico X diviene uno spazio topologico definendo ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI ADERENZA – INTERVALLI APERTI – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO

spazio metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio metrico spazio metrico insieme X in cui è definita una → metrica, cioè una applicazione d: X × X → R che, per ogni x, y, z ∈ X, soddisfa le seguenti proprietà: • d(x, y) ≥ 0 • d(x, y) = 0 ⇔ x [...] di raggio r > 0 l’insieme di tutti gli elementi di X che hanno distanza minore di r da x e aperto un sottoinsieme A di X contenente un intorno di ogni suo punto. È quindi possibile introdurre la nozione di limite di una successione: la successione ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SPAZIO TOPOLOGICO – DISTANZA EUCLIDEA – FUNZIONI CONTINUE

prolungamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

prolungamento prolungamento di una funzione ƒ(x) è una funzione g(x) avente un dominio più esteso di ƒ(x) e coincidente con essa sul dominio di ƒ. La nozione vale sia nel caso di una variabile sia nel [...] Dom(ƒ ); • il prolungamento dispari di una funzione ƒ(x) definita in (un sottoinsieme di) [0, +∞) si ottiene ponendo ƒ(−x) = −ƒ(x), ∀x opportune ipotesi. Per esempio, la funzione u = ρsin(θ/2) è continua nell’aperto Ω = {(ρ, θ): ρ < 1, −π < θ ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ANALITICA – SERIE DI POTENZE – PIANO COMPLESSO – ASSE REALE

Cantor, polvere di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, polvere di Cantor, polvere di particolare sottoinsieme dei numeri reali, detto anche insieme ternario di Cantor, costruito con il seguente procedimento: si considera un segmento di lunghezza [...] polvere di Cantor ha la cardinalità del continuo. Inoltre, poiché il suo complementare è l’unione di un insieme di aperti ed è, quindi, aperto, la polvere di Cantor è un insieme chiuso. È un insieme compatto e ha dimensione non intera, D = log32. La ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL CONTINUO – GEOMETRIA DEI FRATTALI – INTERVALLO CHIUSO – INSIEME COMPATTO – INSIEME CHIUSO

compatto

Enciclopedia della Matematica (2013)

compatto compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, [...] è di dimensione finita. In uno spazio compatto ogni sottoinsieme infinito ha almeno un punto di accumulazione (→ Bolzano- si dice paracompatto se ogni ricoprimento aperto possiede un sottoricoprimento aperto localmente compatto. Un insieme A ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – RICOPRIMENTO APERTO – OPERATORE COMPATTO – SPAZIO VETTORIALE

interno

Enciclopedia della Matematica (2013)

interno interno termine usato in geometria con differenti accezioni, spesso di significato intuitivo e immediato: angolo interno di un poligono, punto interno a un segmento, angoli alterni interni formati [...] P e formato tutto da punti di A. Un insieme aperto è fatto tutto di punti interni e la proprietà di un punto di essere interno a un dato insieme è un invariante topologico. Infine, l’interno di un sottoinsieme A di uno spazio topologico è l’unione di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – INSIEME NUMERICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali