• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Matematica [53]
Analisi matematica [16]
Geometria [16]
Fisica [14]
Informatica [13]
Algebra [11]
Temi generali [11]
Storia della matematica [10]
Biologia [9]
Medicina [9]

ricoprimento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricoprimento ricoprimento di un sottoinsieme A di uno spazio topologico E, è una famiglia F = {Bα} di sottoinsiemi la cui unione contiene A: in simboli, Un ricoprimento si dice aperto se è costituito [...] ; si dice finito se è costituito da un numero finito di insiemi; si dice localmente finito se per ogni punto x di A esiste un aperto contenente x tale che è finita la famiglia degli insiemi del ricoprimento che hanno intersezione non vuota con l ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – INSIEMI APERTI – SOTTOINSIEME – INTERSEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricoprimento (1)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] viene definito sulla base di quello di chiusura: precisamente si definisce chiuso di S qualunque sottoinsieme di S che coincida con la propria chiusura, e aperto di S qualunque complementare di un chiuso. Se lo spazio topologico S è infinito, S ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

Sociologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sociologia Paolo De Nardis Sandro Bernardini Alain Touraine Alessandro Ferrara Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy (XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15) I temi generali [...] consistentemente, ma in nessun senso può dirsi che una sia sottoinsieme dell'altra e che, avendo cognizione dell'una, se comportamenti collettivi solo quando una società non è interamente aperta, oppure, come affermano la maggior parte degli autori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] x)?0} e U~f5{}[X~:f[/}}. Si può dimostrare che Ì(Uf)5U~f. Gli aperti Uf (risp. U~f) formano una base della topologia di X (risp. X~) e l'identità e tale che M5M0, dove il commutante S9 di un sottoinsieme S,L(H) è definito da S95{T[L(H):TA5AT;A ... Leggi Tutto

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] il solutore, mira a selezionare solo un sottoinsieme di tali ramificazioni: un sistema (artificiale o cervello. Queste considerazioni - che in consonanza con il cognitivismo hanno aperto la strada a un nuovo genere di mentalismo non dualistico (Mind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880) Duccio Cavalieri ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] allo stesso tasso esponenziale costante - sono solo un sottoinsieme dei percorsi di equilibrio dinamico. Il tasso di s 1969; A. Graziani e altri, Lo sviluppo di un'economia aperta, Napoli 1969; F. Marzano, Un'interpretazione del processo di sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – NEUTRALITÀ" DELLA MONETA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TEORIA DEL CONTROLLO – CONDIZIONI AI LIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] sono separati nel corso del processo. Essa ha pertanto aperto due interessanti prospettive. La prima è quella di poter ) a opera di popolazioni che portavano con sé solo un sottoinsieme della diversità già presente in Africa in quel momento. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] problema la ricerca, in un insieme S, di un sottoinsieme di elementi che godono di una certa proprietà, p). con x in A ed y in B). Il problema è quello di trovare un intervallo aperto I ⊂ A, e contenente x0, ed una funzione y(x) ad m componenti ( ... Leggi Tutto

TOPOLOGIA ASTRATTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOLOGIA ASTRATTA S. Fac. . La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] ; 3) Ê = Ù. Detto chiuso un insieme X quando è X=Ù, e detto aperto un insieme X ⊂ I quando è chiuso l'insieme complementare I − X, si ha ancora che, in una trasformazione topologica fra due sottoinsiemi di uno spazio euclideo a n dimensioni, i ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] che vedeva così minacciata l'ortodossia calcedoniana. Di qui lo scontro aperto, cui si accennava, fra Costante II e i papi Teodoro e discontinuo quadro d'insieme, l'unico possibile sottoinsieme dotato di una certa coerenza, senza che, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali