I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] classica in quanto è marca specifica solo di un sottoinsieme dei soggetti.
Se la perdita delle distinzioni casuali, affermava infatti esser la famiglia, e in particolare la sua propria, la maledizione dell’uomo (Elsa Morante, Menzogna e sortilegio ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] foni, pur essendo più brevi delle vocali vere e proprie, hanno caratteristiche ad esse molto simili e tuttavia non alle distinzioni di tipo anteriore/posteriore.
Solo un sottoinsieme di tutte le possibili combinazioni formantiche è associato a ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] lingua, e ciascun parlante si riconosce nella varietà di lingua propria della sua regione o località di provenienza e socializzazione, e , e i tratti marcati diafasicamente siano un sottoinsieme dei tratti marcati diastraticamente (dato che secondo ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] di un essere umano, Turing suggeriva l'affinità, se non proprio l'identità, tra intelligenza umana e IA, ponendo così le basi può procedere il solutore, mira a selezionare solo un sottoinsieme di tali ramificazioni: un sistema (artificiale o umano) ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] sera, che proseguì, non senza interruzioni, fino al 1958.
Proprio da tale collaborazione sarebbe nato l'invito della regista Margherita , tali e tanti da formare un importante sottoinsieme della sua amplissima bibliografia (quelli dedicati agli ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...