CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di elementi. In questo senso ogni crisi presenta una propria specificità di forme e si propone pertanto quale oggetto d concentrato nel tempo, metaciclico - dell'insieme o di un sottoinsieme di indicatori finanziari" (v. Kindleberger, 1987, p. 339 ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] già deciso i livelli di produzione e portato al mercato la propria offerta, il prezzo di mercato si fissa al livello in possibili: quelli fisicamente possibili appartengono a un ben definito sottoinsieme di IRn, detto insieme di consumo. Non ci ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] resa indipendente dal sistema, in quanto dotata di un proprio motore, rivoluziona l'intera organizzazione produttiva e commerciale (undiscovered). All'interno della prima categoria, il sottoinsieme che è già stato individuato con relativa certezza - ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] un certo arco temporale. La principale ragione della difficoltà sta proprio nel fatto che una parte dei beni prodotti è destinata a rappresentata attraverso un insieme Z (insieme di produzione), sottoinsieme di Rn, i cui elementi rappresentano tutti i ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di beni consumabili X (che evidentemente costituisce un sottoinsieme dello spazio euclideo a un conveniente numero di che la funzione di cui vengono stimati i parametri sia propriamente una funzione di domanda, piuttosto che una funzione di offerta ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] gl'investimenti hanno registrato una lunga stasi, proprio quando apparivano maggiormente necessari e potevano essere aumentano allo stesso tasso esponenziale costante - sono solo un sottoinsieme dei percorsi di equilibrio dinamico. Il tasso di s. ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] persone, ma si può anche perdere la carica di umanità propria del contatto diretto con la persona. Senza contare il pericolo di far aumentare il valore del titolo.
MIB30 - Sottoinsieme del MIBTEL (listino principale della Borsa italiana), contenente ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] in quanto l’economia umana viene intesa come un sottoinsieme del mondo della natura. L’economia ecologica è divenuta crescita) sostenibile quando le generazioni presenti, nel soddisfare i propri bisogni, non impediscono a quelle future di soddisfare i ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...