Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] archivi in gruppi omogenei si possono identificare quattro sottoinsiemi. I grandi archivi nazionali, che espletano in permesso la nascita all'interno di varie cineteche di vere e proprie attività di restauro e la creazione di laboratori (o di ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] ricerca efficiente. Il progetto GO (Gene Ontology) è nato proprio per soddisfare l’esigenza di una terminologia uniforme: ontologia di 517 degli 8600 geni della figura 2A: questo sottoinsieme è stato suddiviso in gruppi di geni in base alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] corpo umano, che trattiene le idee e ne genera di nuove, proprio come la donna produce una nuova macchina dentro il suo corpo a Keime und Anlagen, o 'propensioni seminali', un sottoinsieme delle quali si sarebbe manifestato, nei differenti ambienti, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] poi di Kurt Gödel (1906-1978), nella teoria GB. Le classi proprie sarebbero le totalità inconsistenti di Cantor; se ne può parlare a patto insiemi {Sα:α∈k}, con α∈Sα, e tale che per ogni sottoinsieme X di k l'insieme {α∈X:Sα=α} è stazionario in k ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] del metodo fosse il primo filosofo moderno, se non un vero e proprio oggetto filosofico, a partire dal quale pensare e fare la filosofia e la immutabili. Attraverso la metafisica, che è un sottoinsieme di una filosofia prima, la fisica cartesiana si ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] in comune una o più caratteristiche fondamentali e siano definite proprio in base a quelle caratteristiche. Per esempio una società, in esame la popolazione totale, bensì un suo sottoinsieme, un campione scelto secondo precisi criteri in modo ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] tende a individuare le 'professioni' come un sottoinsieme dell'insieme 'occupazioni', ha condotto nella lingua ), sia i primi contributi a quella che diventerà una vera e propria teoria delle professioni (v. Parsons, 1939).Lo studio di Carr Saunders ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] statistiche di un insieme da quelle di un suo sottoinsieme. Se la conoscenza della realtà sociale, riferita a della scienza che del comportamento umano ha fatto l'oggetto della propria ricerca: la psicologia. Di lì muove l'interrogativo di B.F ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] (o lub): un elemento x di K è un estremo superiore di un sottoinsieme M di K se x è un limite superiore di M (cioè ogni elemento in quel punto una direzione locale di discesa. Ora proprio sul fatto che nella dimostrazione analitica s’individua una ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] persone, ma si può anche perdere la carica di umanità propria del contatto diretto con la persona. Senza contare il pericolo di far aumentare il valore del titolo.
MIB30 - Sottoinsieme del MIBTEL (listino principale della Borsa italiana), contenente ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...