Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Venetia, ma lo estende a tutta l'Italia, e si sa che proprio allora l'Adige mutò il suo corso (28).
Da queste migrazioni la e discontinuo quadro d'insieme, l'unico possibile sottoinsieme dotato di una certa coerenza, senza che, per ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] diffusione dell’alfabetizzazione. Quello del cantastorie è in realtà un vero e proprio mondo, con le sue regole, le sue pratiche, le sue tecniche autore non si limita a identificare genericamente un sottoinsieme di canzoni firmate, quelle con cui si ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] i funzionalisti definirono le professioni come un sottoinsieme identificabile di ruoli occupazionali caratterizzati da un le categorie professionali spesso si mobilitino in difesa dei propri interessi particolari per impedire l'attuazione di riforme ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] "La stessa idea di 'un metodo' accresce la fiducia nei propri risultati e riduce la disponibilità a domandarsi se le procedure consolidate vogliono riferire i risultati della ricerca e il sottoinsieme di quegli oggetti che sono effettivamente noti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] filosofico, tecnico e religioso. Il più vasto sottoinsieme di quest'ultima categoria era indubbiamente costituito dai fino alle travi del soffitto" non si saprà come utilizzare le proprie conoscenze se non si "riflette e non si distilla l'essenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ', quando quasi tutta la massa delle funzioni è contenuta in due sottoinsiemi del dominio che si allontanano al crescere di n; (c) satellite artificiale terrestre che costituisce un vero e proprio osservatorio spaziale per l'astronomia nel visibile, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di una mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1 della vita, capace di far distinguere a un organismo antigeni propri da quelli che non lo sono (self e non self), ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] quale l'anima di un popolo è riflessa nei suoi canti popolari. Fu proprio Herder, del resto, a coniare il termine Volkslied nel 1773. Nel un ramo dell'antropologia culturale o un sottoinsieme della letteratura comparata, esso costituisce in realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] già nel 1988. Le dismissioni (per inciso, anche sul fronte propriamente CIR) si susseguirono a cascata. Nel 1993 i dipendenti scesero statunitense MIT (Massachusetts Institute of Technology) il sottoinsieme della rete Internet che aveva chiamato WWW ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] valide ai fini della previsione meteorologica.
Una vera e propria rete meteo-climatica su scala europea - con oltre una dinamica atmosferica non assume se non un piccolissimo sottoinsieme degli stati teoricamente possibili secondo le equazioni ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...