transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] Il numero cardinale di I sarà indicato col simbolo I=, proprio per sottolineare questa doppia astrazione. Se l’insieme I è che A è equipotente a un sottoinsieme di B, oppure che B è equipotente a un sottoinsieme di A. Quando entrambe le asserzioni ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] ecc., ma in alcuni casi si tratta di veri e propri prefabbricati di serie quali per es. i serbatoi sopraelevati, le {xi}iεI è un insieme numerabile e se il sottoinsieme {xi}iεK è sommabile per ogni sottoinsieme K di I, allora {xi}iεI è sommabile. L ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] D. Simons e A. Richardson poggiandosi su dati sperimentali propri e altrui. La curva inferiore della figura fissa le situazioni insieme M di enunciati se e solo se è conseguenza di un sottoinsieme finito di M". Corollario: "una teoria T ha un m. se ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] noto il comportamento conseguente agli interventi, scelgono le proprie strategie di azione in modo tale da soddisfare sia reali delle variabili x1, x2, …, xn; S è un sottoinsieme dello spazio a n dimensioni.
I problemi di programmazione lineare si ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] consistentemente, ma in nessun senso può dirsi che una sia sottoinsieme dell'altra e che, avendo cognizione dell'una, se ne si dice che le strutture e/o le istituzioni vivono di vita propria, tale affermazione, se non è solo un 'modo di dire', ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] natura non matematica ma fisica sulle leggi del caso, proprio come l'uso di geometrie non euclidee in astrofisica H) contenente l'identità e tale che M5M0, dove il commutante S9 di un sottoinsieme S,L(H) è definito da S95{T[L(H):TA5AT;A[S}.
...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] insieme finito di unità acustiche elementari (un fonema o un suo sottoinsieme). Un modello di questo tipo è associato a ogni parola del sua frequenza cumulativa, cioè la somma della frequenza sua propria più la somma delle frequenze di tutte le parole ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] di un essere umano, Turing suggeriva l'affinità, se non proprio l'identità, tra intelligenza umana e IA, ponendo così le basi può procedere il solutore, mira a selezionare solo un sottoinsieme di tali ramificazioni: un sistema (artificiale o umano) ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] gl'investimenti hanno registrato una lunga stasi, proprio quando apparivano maggiormente necessari e potevano essere aumentano allo stesso tasso esponenziale costante - sono solo un sottoinsieme dei percorsi di equilibrio dinamico. Il tasso di s. ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] ricerca, in un insieme S, di un sottoinsieme di elementi che godono di una certa proprietà una soluzione, x1*, ..., xn*; in tal punto F(x1, ..., xn) abbia un minimo proprio. Se il punto x01, ..., x0n è interno a un dominio contenente P* racchiuso da ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...