Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] una polemica ben più radicale, colpendo in particolare proprio l’interpretazione che Harclay aveva dato dell’assioma decisiva: la relazione che sussiste tra un insieme infinito e un suo sottoinsieme anch’esso infinito non è la stessa che si dà tra due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] d’autore” non si limita a identificare genericamente un sottoinsieme di canzoni firmate, ma solo quel modo di fare un esempio e insieme un’applicazione – trova un limite proprio nella sua rigidità e staticità. Come hanno ampiamente dimostrato gli ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] degli Stati Uniti d’Africa, intesi come una vera e propria federazione, con un governo, una moneta unica e un assimilabili a quelli dell’Au, e a cui aderiva un sottoinsieme degli stati membri dell’organizzazione continentale. Dopo un ampio confronto ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] assimilabili a quelli dell’AU, e a cui aderiva un sottoinsieme degli stati membri dell’organizzazione continentale. Dopo un ampio i ribelli islamisti in Somalia, ma ha riaperto la propria rappresentanza diplomatica presso l’Oau nel 2011. Nella storia ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] ribelli islamisti in Somalia, ma ha riaperto la propria rappresentanza diplomatica presso l’OAU nel 2011.
Nella storia assimilabili a quelli dell’AU, e a cui aderiva un sottoinsieme degli stati membri dell’organizzazione continentale. Dopo un ampio ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] di integrazione più graduale.
Attività
L’Au svolge la propria attività in numerosi settori. Il capitolo di pace e assimilabili a quelli dell’Au, e a cui aderiva un sottoinsieme degli stati membri dell’organizzazione continentale. Dopo un ampio ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] tipo molti → 1, definita per ogni x reale, e la cui immagine è il sottoinsieme di Z formato dai tre possibili valori che essa assume: {−1, 0, +1}. una istruzione indipendente, ma è un vero e proprio algoritmo di calcolo utilizzabile all’interno di un ...
Leggi Tutto
spazio metrico
Luca Tomassini
Nozione introdotta nel 1906 da Maurice Fréchet e sviluppata poco dopo da Felix Hausdorff; è un risultato diretto dell’analisi delle principali proprietà astratte della [...] dei metodi moderni dell’analisi matematica, anzi il concetto generale di topologia trae proprio da qui le sue origini. A questo fine, sarà infatti sufficiente definire aperto qualunque sottoinsieme S di uno spazio metrico (I,d) tale che per ogni x in ...
Leggi Tutto
ideale
ideale in algebra, sottogruppo I del gruppo additivo di un anello (A, +, ⋅) che soddisfa almeno una delle due condizioni seguenti:
a) se s appartiene a I, allora, per ogni a appartenente ad A, [...] contenente a. Più in generale, I si dice generato da un suo sottoinsieme G se I è il minimo ideale che contiene G. L’ideale I interi, √(9) = (3).
Un ideale può anche coincidere con il proprio radicale e, in tale caso, è detto ideale radicale. In Z è ...
Leggi Tutto
In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoria dei numeri ordinali Teoria matematica [...] insiemi bene ordinati S e T, i cui o. siano rispettivamente σ e τ, se S è simile a un tratto iniziale proprio di T (ossia a un sottoinsieme di T costituito dagli elementi che precedono un elemento fissato) si dice che σ è minore di τ e si scrive σ ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...