Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] foni, pur essendo più brevi delle vocali vere e proprie, hanno caratteristiche ad esse molto simili e tuttavia non alle distinzioni di tipo anteriore/posteriore.
Solo un sottoinsieme di tutte le possibili combinazioni formantiche è associato a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] tale scopo è esterno alla teoria della misura propriamente detta. I metodi per costruire misure sono perciò possibilità dei fenomeni che si vogliono studiare. Un 'evento' è un sottoinsieme di questo spazio e una 'probabilità' è una misura positiva su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] i numeri di Betti di V. Nell'annunciare le proprie ricerche di topologia, nel 1892 Poincaré sottolineava che i numeri celle geometriche, cioè di simplessi. Un simplesso di dimensione p è un sottoinsieme di ℝp+1 della forma
[2] ∆p={(x0,x1,…,xp)∈ℝp+ ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] invece specifico quando considera al denominatore solo un sottoinsieme di popolazione ritenuto omogeneo e al numeratore solo funzione, ad esempio, delle fasi del ciclo economico, della propria carriera di studio e di lavoro, ecc.
Benché la ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] nel corso degli anni novanta si è assistito a una vera e propria svolta, che si è tradotta nel riconoscimento da parte di molti governi rilevante è avvenuto nella subcultura, ovvero in quel sottoinsieme di elementi materiali e immateriali - luoghi di ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] note come 'automazione', e a quel sottoinsieme dell'automazione che viene definito 'robotica'.Paradossalmente le macchine sono destinate a sostituire la forza lavoro umana. È proprio questo di fatto, il più delle volte, l'intento degli innovatori ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] stati e i processi mentali non sono che un sottoinsieme degli stati e dei processi fisici in genere, infatti occhi. Il pattern non rappresenta infatti degli occhi qualsiasi, ma proprio gli occhi di Maria. Riguardiamone la fotografia originaria (fig. ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] tale teoria affermare che un oggetto arbitrario contiene al proprio interno un oggetto molto più strutturato di quello di l'una all'altra. Più in generale, se i k-sottoinsiemi (sottoinsiemi contenenti k elementi) di un insieme con n elementi sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] (l'homo oeconomicus e la sua tendenza a massimizzare la propria utilità) e, come ogni scienza, ha uno status avalutativo. loro conseguenze. Von Neumann studia invece un piccolo sottoinsieme del sistema sociale, dove ciascuno è a conoscenza ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] in grado di provvedere a sé stessa. Per poter svolgere la propria funzione e per potersi replicare, una struttura vivente deve interagire, termine prebiotico si riferisce, invece, al sottoinsieme di processi abiotici suscettibili di contribuire all ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...