Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] si annulla sull'insieme vuoto. Se μ* è una misura esterna sui sottoinsiemi di X, un insieme E⊂X si chiama μ*-misurabile se
μ : lo spazio lineare normato Lp è completo.
Questo è proprio il teorema che invano i matematici del XIX secolo si affannarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] spazio metrico può essere chiamato compatto se e solo se, ogni sottoinsieme infinito di S ammette un punto limite in S (e non ), pubblicò le sue Leçons d'analyse fonctionnelle e furono proprio le parole 'analyse fonctionnelle' a divenire il nome di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] l'elaboratore che realizzino alcune attività intellettuali proprie dell'uomo, congiuntamente al tentativo di è uno stato di S (lo stato iniziale), i∈S; F è un sottoinsieme di S (l'insieme degli stati finali), F⊆S.
Esistono due modi per rappresentare ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] ’elaboratore che realizzino alcune attività intellettuali proprie dell’uomo, congiuntamente al tentativo di i è uno stato di S (lo stato iniziale), i∈S; F è un sottoinsieme di S (l’insieme degli stati finali), F⊆S.
Esistono due modi per rappresentare ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] questo simbolo) e definito come rapporto di una circonferenza con il proprio diametro, o, come mostrò Archimede, come l’area di un naturali, che sono in corrispondenza biunivoca con il sottoinsieme dei numeri pari mediante l’associazione n↔2n. ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] generale sembra essere che i canti, come il dialetto proprio di un dato individuo, sono particolarmente efficaci come segnali un processo di validazione tramite l'uso di un sottoinsieme di conoscenze innate estratte da un repertorio più esteso ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] mostra che i punti periodici della funzione di raddoppio formano un sottoinsieme denso di I. Se p/q è una frazione con l'itinerario di un certo punto x in I, e x è proprio il numero la cui rappresentazione binaria è s0s1s2... Ne consegue che ciascun ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] se l'insieme dei suoi quozienti sinistri è finito. Una famiglia F di sottoinsiemi di A* si dice stabile se u−1∈F per u∈A* e è 2. Si ha AC0⊂NC1. È stato dimostrato che l'inclusione è propria: la funzione parità, che ovviamente è in NC1, non sta in AC0. ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] di fatto, ha trovato la sua più esplicita espressione proprio in un contesto pre-evoluzionistico. Un contesto dove la da questo, dal momento che ne viene escluso un sottoinsieme, caratterizzato da apomorfie che il residuo gruppo parafiletico non ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] eventi su Ω, cioè una famiglia non vuota di sottoinsiemi di Ω. Inoltre ℑ sia chiusa rispetto all'operazione di ℑ* delle funzioni indicatrici estese relative a ℑ è quindi proprio il più piccolo semigruppo (additivo) contenente le funzioni indicatrici ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...