• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Matematica [61]
Algebra [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Lingua [32]
Biologia [29]
Chimica [27]
Medicina [26]
Fisica [22]
Geometria [17]
Geografia [19]

Simpetale

Enciclopedia on line

(o Asteridi) Raggruppamento di piante Angiosperme, tradizionalmente considerate una sottoclasse delle Dicotiledoni, ma che da un punto di vista filogenetico risultano essere un sottogruppo delle Tricolpate. [...] Studi effettuati negli anni 1990 hanno ipotizzato il monofiletismo delle S. sulla base delle sequenze di DNA e degli ovuli, dotati di un singolo strato protettivo. All’interno di tale gruppo, l’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – SIMPETALA

Quiché

Enciclopedia on line

Quiché Antica popolazione dell’America Centrale (360.000 individui nel 1982), occupante alcune zone montuose del Guatemala meridionale. Linguisticamente i Q. fanno parte del sottogruppo quichil della [...] famiglia quichoide (a sua volta appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America centro-settentrionale), insieme agli idiomi affini Cakchiquel, Tzutuhil e Uspanteco. Le rovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GUATEMALA

Lagrange, teorema di (per i gruppi)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, teorema di (per i gruppi) Lagrange, teorema di (per i gruppi) in algebra, stabilisce che se G è un gruppo finito e se H ≤ G è un sottogruppo di G, allora l’ordine di H divide l’ordine di G. [...] laterali destre (o equivalentemente sinistre) di H in G e, se H è un sottogruppo normale di G, coincide con l’ordine del gruppo quoziente G/H. Se H è un sottogruppo normale, vale dunque |G /H| = |G|/|H|. Il teorema di Lagrange ha numerose conseguenze ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO QUOZIENTE – CLASSI LATERALI – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO – SOTTOGRUPPI

curva modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva modulare curva modulare curva algebrica costruita come quoziente del semipiano superiore H dei complessi (semipiano superiore del piano di → Argand-Gauss) rispetto al sottogruppo di congruenza [...] Γ del → gruppo modulare M2(Z) delle matrici quadrate di ordine 2 a elementi interi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – MATRICI QUADRATE – GRUPPO MODULARE – CURVA ALGEBRICA – SOTTOGRUPPO

eka

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eka èka- [Der. del sanscrito eka "uno"] [STF] [CHF] Prefisso che, anteposto al nome di un elemento chimico già conosciuto di un gruppo (o sottogruppo) del sistema periodico, servì nel passato a indicare [...] l'elemento, prevedibile, ma non ancora noto, che lo segue immediatamente. Così, fino alla sua scoperta, il gallio fu chiamato ekaalluminio, lo scandio ekaboro, il germanio ekasilicio, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

semisemplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semisemplice semisémplice [agg. Comp. di semi- e semplice] [ALG] Algebra s.: algebra ottenibile come somma diretta di algebre semplici (→ semplice). ◆ [ALG] Gruppo s.: gruppo avente come radicale il [...] sottogruppo formato dall'identità. Nella teoria dei gruppi di Lie finiti, usualmente un radicale è definito come un sottogruppo massimale connesso normale, e dunque la nozione di gruppo s. in questo caso coincide con quella di gruppo semplice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di aggiungere ad R una funzione razionale y delle radici x1, x2, ..., xn della (1). Il nuovo gruppo di Galois sarà un sottogruppo G′ del gruppo primitivo G, e sarà costituito da tutte e sole le sostituzioni di G che lasciano y numericamente invariata ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

diplornavirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus di medie dimensioni (50-80 nm), molto diffusi in natura e patogeni per animali e piante. Il genoma è costituito da un doppio filamento di RNA. Il sottogruppo reovirus è responsabile nell’uomo [...] di riniti, sindromi respiratorie oltre che della febbre del Colorado, trasmessa con la puntura della zecca del legno. Il sottogruppo orbivirus provoca la febbre aftosa catarrale degli ovini e dei bovini e il rotavirus la diarrea acuta dei vitelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ROTAVIRUS – COLORADO – DIARREA – GENOMA – OVINI

seminoma

Dizionario di Medicina (2010)

seminoma Tumore che origina dalle cellule germinali del testicolo. Rappresenta il 40% dei tumori germinali, mentre il restante 60% è formato da vari tipi istologici riuniti nel sottogruppo dei tumori [...] non-seminomatosi: carcinoma embrionale, teratoma, coriocarcinoma, forme miste (che comprendono istologie diverse nella stessa neoplasia). I tumori germinali costituiscono l’1% di tutte le neoplasie maligne ... Leggi Tutto

Cusciti

Enciclopedia on line

(ebr. Kūsh) Antico popolo dell’Africa nord-orientale (il nome deriva da Kūsh, primogenito di Cam), stanziato nella regione a S dell’Alto Egitto. Le lingue cuscitiche costituiscono un sottogruppo meridionale [...] della famiglia linguistica camitica. Si possono suddividere in quattro sottogruppi: a) settentrionale, o begia, che comprende una sola lingua: il beḍawye, nella zona nord-occidentale dell’Eritrea e nelle vicinanze di Kassala; b) centrale, o agau, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DANCALIA – ERITREA – AFRICA – BEGIA – KŪSH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sottogruppo
sottogruppo s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo G′, che, con la stessa operazione di...
sotto-
sotto- – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. sottaceto, sottochiave, sottocosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali