Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] ) e a media resistenza (al neoprene, polietilene-clorosolfonato); g. di tipo T, resistenti alla temperatura, divise in due sottogruppi comprendenti g. resistenti ad alte e basse temperature (g. siliconiche) e g. resistenti all’aria calda e agli oli ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] modo la sintesi di tale fattore, per cui, alla fine, la struttura del fattore von Willebrand nei vari sottogruppi di pazienti può essere diversa, con conseguenti differenze per quanto riguarda la sintomatologia clinica e la semeiotica funzionale ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] indagini familiari e di popolazione. Pertanto, in ambito clinico, le stime del rischio predittivo, derivate da particolari sottogruppi (come le famiglie ad alta incidenza di cancro), non possono essere utilizzate per definire il rischio di tumore ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] , da un'alta capacità di resistenza. Questi due tipi di fibre muscolari vengono poi suddivisi in diversi sottogruppi. Le fibre lente contengono mitocondri e grassi in quantità significativamente maggiori e utilizzano soprattutto la via metabolica ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] di Alzheimer sembrano influenzare negativamente la prognosi e che contribuiscono a individuare, anche clinicamente, alcuni sottogruppi della malattia, sono costituiti da esordio precoce, grave compromissione delle capacità linguistiche, segni ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] nella media dei pazienti precedentemente colpiti da infarto miocardico; questo essendo un risultato medio rimangono da individuare i sottogruppi di pazienti in cui tale terapia è inefficace. La terapia farmacologica cardiologica varia da caso a caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a Thompson, in una serie di articoli, di determinare tutti i gruppi finiti semplici minimali: quelli, cioè, i cui sottogruppi propri sono risolubili. Per tali ricerche, nel 1970 Thompson riceverà la medaglia Fields.
Gli spazi di Sobolev. L'American ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] britannica James Lind (1716-1794) a bordo del Salisbury; dividendo un gruppo di dodici marinai che soffrivano di scorbuto in sottogruppi di due, Lind mise a confronto sei trattamenti diversi e dimostrò in tale modo l'importanza degli agrumi per la ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] dal 7 al 50% dei casi di FTD a ereditarietà autosomica dominante.
Al momento sono stati definiti quattro sottogruppi di FTD: a) FTD con inclusioni Tau, malattia di Pick, degenerazione corticobasale, paralisi sopranucleare progressiva, FTD familiare ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di un ‛collettìvo'. Ora, i collettivi sono assai di rado omogenei; i loro membri si differenziano sotto molti riguardi, esistono sottogruppi e così via. Anche la coscienza collettiva è quindi assai di rado omogenea; ed è di importanza vitale che non ...
Leggi Tutto
sottogruppo
s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo G′, che, con la stessa operazione di...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...