Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] (11,7% della popolazione), pari a 6,8 milioni di famiglie (il 9,2% delle famiglie). Se poi ci si riferisce a sottogruppi razziali ed etnici si nota immediatamente come più del 20% dei neri e degli ispanici e il 25% delle loro famiglie siano sotto il ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] dei profitti e del giro d'affari della criminalità organizzata, il numero degli individui e dei gruppi e sottogruppi che ne sostanziano le imprese, pur rappresentando valori frequentemente citati nei rapporti governativi e nella stampa, non sono ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] di classi contraddistinte da prefissi che variano nei due numeri; il verbo ha una grande ricchezza di forme. Il sottogruppo lesgo (o daghestanico), comprendente una ventina di lingue e dialetti parlati nella Repubblica del Daghestan, fra cui: l’avaro ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] dato elemento è funzionale. Egli riconosce inoltre che un elemento può avere conseguenze diverse per gli individui, per i sottogruppi e per il più ampio contesto sociale. Al postulato del funzionalismo universale Merton sostituisce, anche se in forma ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] è un gruppo misto, non abeliano, composto di 2 schiere, quella dei m. diretti, che formano un sottogruppo, e quella dei m. inversi. Importanti sottogruppi del gruppo dei m. sono il gruppo delle traslazioni e il gruppo delle rotazioni (con centro in ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] e gestione dei mutamenti associati con il miglioramento. Participation significa il coinvolgimento di differenti membri, nonché gruppi e sottogruppi di una società nelle decisioni che incideranno sulle loro vite nel presente e nel futuro" (2002, pp ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] campione viene anche stabilita in relazione alla necessità o meno di analizzare i risultati separatamente per i singoli sottogruppi (regionali, demografici ecc.) che lo compongono: risulta necessario infatti che ciascuno di essi abbia una numerosità ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] formano un unico gruppo contrapposto alle altre caste brahmaniche. In materia di culti e credenze, però, si suddividono in due sottogruppi: gli Sri Vaishnava e gli Smartha. A loro volta gli Smartha si suddividono in due categorie, i Brihacharanam e i ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] gruppo equivalente per estensione alla 'nazione', e non un segmento o un sottogruppo di tale unità più ampia (v. Banton, 1983, p. 64 fu indotto a considerare i gruppi etnici come sottogruppi e a interrogarsi sul loro destino nella società complessiva ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] , sebbene i destinatari siano in genere gruppi assai ampi, a volte addirittura illimitati (intere popolazioni); sottogruppi specifici possono essere oggetto di approcci differenziali; e) le pratiche comunicative della propaganda richiedono competenze ...
Leggi Tutto
sottogruppo
s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo G′, che, con la stessa operazione di...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...