Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] persone i cui antenati vissero in regioni malariche). Nella misura in cui la discendenza corrisponde ai gruppi o ai sottogruppi razziali, l'incidenza delle malattie monogeniche può variare tra gruppi classificati in base alla razza o all'etnicità e ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] H. Claude e di H. Ey, i deliri cronici restano separati dalla demenza precoce e distinti in tre grandi sottogruppi: paranoidi, parafrenici, paranoici. La terza e la quarta edizione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders (American ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] questi eventi forniscano un vantaggio per la crescita delle cellule tumorali e che inibendo la trascrizione di specifici sottogruppi di geni contribuiscano alla formazione di ben determinati tipi di tumore (Costello et al. 2000). L'integrazione della ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] è un gruppo misto, non abeliano, composto di 2 schiere, quella dei m. diretti, che formano un sottogruppo, e quella dei m. inversi. Importanti sottogruppi del gruppo dei m. sono il gruppo delle traslazioni e il gruppo delle rotazioni (con centro in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] passabasso. Il filtro rende la curva continua, oltre a eliminare rumori. La sequenza di cavità è divisa in sottogruppi detti frames, ciascuno dei quali, oltre all’informazione sonora, contiene: una sequenza di bit di sincronizzazione per pilotare ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] braccio corto del cromosoma 6, che codificano la sintesi di alcune glicoproteine di membrana. Queste ultime si dividono in due sottogruppi: il primo corrisponde agli antigeni di classe I, denominati HLA (Human leukocyte antigen) A, B e C, che sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] la terapia di elezione e implicitamente il modello umorale sotteso all'interpretazione della malattia, Louis arrivò suddividendo in sottogruppi un campione di 174 pazienti (107 casi di polmonite, 44 di erisipela e 23 di angina) e sottoponendo ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] omogenea, affetta da un comune tipo di sindrome dislessica. Questa consapevolezza ha stimolato a sua volta la ricerca di sottogruppi omogenei definiti dallo stesso tipo di deficit. Per es., E. Boder (1973) ha operato una distinzione tra dislessici ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] che altrimenti sarebbero passati inavvertiti e ha potuto precisare l'esistenza e i caratteri di numerose varietà e sottogruppi aventi una propria individualità che li distacca nettamente dalla malattia tipica.
Bibl.: E. Milani, Tecnica di esame e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] molte sottoclassi con differenti proprietà antigeniche: è stato così possibile dividere le gammaglobuline in molti gruppi e sottogruppi, alcuni dei quali con speciali funzioni, ma tutti con la struttura a quattro catene di una immunoglobulina ...
Leggi Tutto
sottogruppo
s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo G′, che, con la stessa operazione di...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...