• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Matematica [50]
Medicina [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Biologia [37]
Lingua [32]
Temi generali [29]
Archeologia [23]
Algebra [22]
Diritto [22]
Economia [21]

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] sequenziali di ramificazione, ciascuno dei quali inizia con la suddivisione di un gruppo iniziale in due o più sottogruppi i cui pool genici da quel momento si mantengono separati e quindi, evolvendo in modo indipendente, tendono a diversificarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

HOKA

Enciclopedia Italiana (1933)

HOKA Carlo Tagliavini . Uno dei maggiori gruppi linguistici dell'America Settentrionale (v. america, II, 922). Con questo nome, artificialmente costruito in base ad alcune forme del numerale "due" (Sasta [...] al Šasta dell'Oregon. Nel 1913, nel citato scritto di Dixon e Kroeber, la famiglia Hoka era considerata costituita da sette sottogruppi: 1. dal Karok (sul corso medio del Klamath); 2. dal Čimariko (v. sopra); 3. dal Šasta (o Šasta Ačomawi; v. sopra ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] con la teoria dei gruppi. Le matrici della forma [3] con coefficienti interi e determinante 1 formano un gruppo G contenente molti sottogruppi, tra i quali quello, già noto a Carl Friedrich Gauss (1777-1855), delle matrici per cui α e δ sono dispari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Botswana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] consultivo, la House of Chiefs, composta da 30 membri, di cui otto nominati a vita e rappresentanti dei maggiori sottogruppi tswana, cinque nominati dal presidente, e 22 nominati dai rappresentanti regionali con un mandato di cinque anni. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – MACROECONOMICO – SERETSE KHAMA – REGNO UNITO – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botswana (12)
Mostra Tutti

Subculture

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Subculture Pier Giorgio Solinas Cultura e subcultura Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] della sociologia, ci riferiamo a una subcultura" (v. Ember ed Ember, 1973, p. 17). Se la connessione fra sottogruppi e sottoculture può essere mantenuta, in una certa misura, come proficuo principio d'orientamento, non è opportuno tuttavia limitare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBERTO MARIO CIRESE – CITTÀ DEL MESSICO – ANTONIO GRAMSCI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subculture (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Luigi Enzo Pozzato Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] . Notevole anche una Memoria sulle funzioni ellittiche (di ispirazione kleiniana) che si riconnette alla teoria dei sottogruppi congruenziali del gruppo modulare. Nella teoria dei numeri taluni importanti ricerche si riannodano alla teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Appennini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Appennini Alessio Consoli La spina dorsale dell'Italia Gli Appennini sono monti dalle sommità spesso dolci e arrotondate; non raggiungono i 3.000 m, ma hanno ugualmente condizionato nel tempo l'insediamento [...] più elevata della catena. Nord, centro, sud Gli Appennini vengono divisi in tre settori, distinti poi in gruppi e sottogruppi. L'Appennino Settentrionale ‒ dal Colle di Cadibona a Bocca Serriola ‒ è costituito da due sistemi, quello Ligure, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ALTOPIANO DELLA SILA – GRAN SASSO D'ITALIA – STRETTO DI MESSINA – COLLE DI CADIBONA – ROCCE CALCAREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennini (5)
Mostra Tutti

semplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semplice sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] finito di valori. ◆ [ALG] Gruppo s.: in contrapp. a gruppo composto, gruppo che ha come sottogruppi soltanto sé stesso e il sottogruppo costituito dall'elemento unità. ◆ [LSF] Infinità s.: v. oltre: Sistema semplice. ◆ [ANM] Integrale s.: quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

FAMIGLIE LINGUISTICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] scienza filologica, dove le famiglie di manoscritti sono rintracciate mediante errores coniunctivi e disiunctivi, in linguistica i sottogruppi di una f. vengono di volta in volta individuati attraverso l'elencazione di isoglosse specifiche di ciascun ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE STORICO-NATURALI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUE ARTIFICIALI – FILOLOGIA CLASSICA

DIALETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Un unico linguaggio, cioè un unico pensiero (senza cui non sarebbe data comprensione fra gli uomini), si frange, nel suo svolgimento, in un'infinita molteplicità di dialetti, di lingue letterarie, di lingue [...] che già furono dialetti: e se ne studiano i tratti comuni e i caratteri diversi costituendone gruppi e sottogruppi, sezioni e sottosezioni. La concezione dei dialetti come altrettanti tipi linguistici circoscritti entro certi limiti è giustificata da ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – ISOGLOSSA – FASCISMO – PALERMO – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIALETTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
sottogruppo
sottogruppo s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo G′, che, con la stessa operazione di...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali