• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Matematica [50]
Medicina [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Biologia [37]
Lingua [32]
Temi generali [29]
Archeologia [23]
Algebra [22]
Diritto [22]
Economia [21]

catena

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catena caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] membro siano vincolati fra loro oppure no. ◆ [ALG] C. gruppale: v. gruppi di Lie: III 118 b. ◆ [ALG] C. normale: c. di sottogruppi di un gruppo in cui la relazione di ordinamento parziale è data dall'inclusione: v. gruppo: III 128 e. ◆ [FNC] C., o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

movimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

movimento moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] e 6 parametri nello spazio ordinario) e costituiti dalle due schiere dei m. diretti e inversi; importanti sottogruppi sono il gruppo delle traslazioni e il gruppo delle rotazioni. ◆ [FME] Valutazione biodinamica, analisi dinamica, analisi cinematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

geografia linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] -1901), venne meno il concetto di lingua unitaria e le concordanze tra lingue appartenenti a gruppi o sottogruppi geneticamente differenti furono spiegate con la propagazione nello spazio delle innovazioni linguistiche irradiate dai centri dotati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BENVENUTO TERRACINI – LINGUISTICA AREALE – CALCHI SEMANTICI

coomologia, gruppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coomologia, gruppi di coomologia, gruppi di sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso di cocatene C. Come [...] di dimensione n sono, rispettivamente, il nucleo del morfismo ∂n e l’immagine del morfismo ∂n−, solitamente denotati con Zn(C) e Bn(C). Entrambi sono sottogruppi di Cn e, dal momento che la composizione ∂n ∘ ∂n−1 è il morfismo nullo, Bn(C) è un ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSO DI CATENE – BOTTIGLIA DI KLEIN – SPAZIO TOPOLOGICO – GRUPPO QUOZIENTE

MAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYA Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] le agglomerazioni sono dense e caratterizzate da edifici la cui pianta è in forma di H. Questo secondo gruppo si divide in tre sottogruppi: a) stile Tzental, in cui le costruzioni non sono orientate e in cui non è fatto uso della calce; b) stile Mame ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – FRANCISCO DE MONTEJO – HONDURAS BRITANNICO – SERPENTE A SONAGLI – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

PERIODICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICO, SISTEMA Arrigo MAZZUCCHELLI Eduardo AMALDI . Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] ogni elemento della prima serie è più elettropositivo del suo omologo nella seconda, e qui perciò comincia la distinzione in sottogruppi a e b che continuerà nei periodi superiori. Questo andamento si ripete nel 2° grande, che non possiamo esaminare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICO, SISTEMA (1)
Mostra Tutti

SHOSHONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOSHONI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] nel Nevada del S.; γ) il chemehuevi, originariamente sul Colorado; δ) il kawaiisu nei monti Tehachapi. b) Shoshoni-Comanche, sottogruppo che comprende: α) il shoshoni propriamente detto, che era parlato a E. dello Snake River; β) il comanche (v.); γ ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI CAPISTRANO – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – LOS ANGELES

RADICALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICALE, PARTITO Walter Maturi . Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] per la prima volta il potere nel 1906 e ha condotto la grande guerra vittoriosa, ma, scisso in gruppi e sottogruppi dall'azione corrosiva del socialismo e del parlamentarismo, esso, pur conservando un posto notevole nella vita politica del paese, non ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO D'AZIONE – PARTITO POLITICO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICALE, PARTITO (2)
Mostra Tutti

MADIANITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan) Giuseppe Ricciotti Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] tutti questi dati risulta che Madianiti nell'età biblica era il nome generico di un'estesa tribù araba, suddivisa in altri sottogruppi da nomi speciali: fra questi, oltre probabilmente ai nomi dei cinque figli di M., è da segnalarsi quello dei Qeniti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADIANITI (3)
Mostra Tutti

Galois, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galois, teoria di Galois, teoria di teoria algebrica che trae origine dallo studio delle proprietà di un’equazione algebrica in un’incognita ƒ(x) = 0 mediante l’esame di un opportuno gruppo di permutazioni [...] ’estensione normale L ⊇ F; • se F ⊇ K è un’estensione normale di K contenuta in L, allora Ψ(F) = Gal(L, F) è un sottogruppo normale di Gal(L, K) e vale l’isomorfismo di gruppi Gal(F, K) ≅ Gal(L, K)/Gal(L, F). Un’ulteriore fondamentale proprietà dei ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CAMPO DI SPEZZAMENTO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO SIMMETRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
sottogruppo
sottogruppo s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo G′, che, con la stessa operazione di...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali