• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Biologia [13]
Chimica [7]
Diritto [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Biologia molecolare [3]

CHILOGNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] paleartica; i Polydesmoidea esistono in tutte le parti della terra, eccettuate le artiche, ma hanno speciali sottofamiglie distribuite variamente. Nelle epoche geologiche passate si hanno sicuri rappresentanti di Chilognati (ascritti dallo Scudder a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – REGIONE PALEARTICA – GHIANDOLE SALIVARI – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOGNATI (3)
Mostra Tutti

ECHINOIDI o echinidi

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] . I varî sottordini comprendono complessivamente 27 famiglie (v. tab. a p. 4/3), distinte alla loro volta in numerose sottofamiglie e tribù, nelle quali sono ripartite circa 7000 specie, di cui circa un decimo vivono nei mari odierni. Distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – APPARATO CIRCOLATORIO – AMERICA DEL NORD – GNATHOSTOMATA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOIDI o echinidi (1)
Mostra Tutti

Cellula. Matrice extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Matrice extracellulare Fabrizio Mainiero La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] e le α8. Tutte queste complesse associazioni portano alla formazione di circa 30 differenti integrine, che sono quindi classificate in sottofamiglie aventi come denominatore comune la stessa catena β o la catena αv. Le integrine β1, β3, β4 e αv sono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Matrice extracellulare (2)
Mostra Tutti

Origini dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origini dell'uomo Emiliano Bruner Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] nomenclatura un valore di comparazione biologica. Seguendo questo secondo approccio, la famiglia Hominidae è divisa in due sottofamiglie, Australopithecinae e Homininae. La prima rappresenta le forme estinte non incluse nel genere Homo, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE

TERMITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMITI (lat. scient. Isoptera) Athos Goidanich Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] (con l'unica specie vivente Mastotermes darwiniensis Frogg.), Protermitidae (con le sottofamiglie Termopsinae, Stolotermitinae, Hodotermitinae e Calotermitinae) Mesotermitidae, (coi Termitogetoninae, Serritermitinae, Psammotermitinae, Leucotermitinae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMITI (3)
Mostra Tutti

Neurotrasmissione e neurotrasmettitori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurotrasmissione e neurotrasmettitori Vittorio Erspamer I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] della temperatura, del comportamento alimentare e dello stress. I (encefaline, endorfine e dinorfine) vengono raggruppati in tre distinte sottofamiglie, a seconda della preferenza per i tre fondamentali tipi di recettori, μ, δ e κ. Gli effetti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRATTO GASTROINTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurotrasmissione e neurotrasmettitori (5)
Mostra Tutti

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] Seguendo la distinzione proposta da Milly Buonanno (2002), è possibile suddividere la serie e il serial in diverse sottofamiglie. Lost, Desperate housewives, 24 sono tutti serial. Storicamente però il serial si è identificato con il suo sottoformato ... Leggi Tutto

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] : per es., Composite (più correttamente Asteracee), Ombrellifere (più correttamente Apiacee) ecc. In certi casi la f. è suddivisa in sottofamiglie o in categorie minori, dette tribù. F. genica In genetica molecolare, l’insieme di geni che deriva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] esclusivamente gli Sdentati del genere Orycteropus, la famiglia degl'Ippopotami, quella delle Giraffe, le Zebre, parecchie sottofamiglie di antilopi, la maggioranza dei cercopiteci e dei cinocefali tra le Scimmie, gli Antropoidi scimpanzè e gorilla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] zanzare, dal genere Culex prende il nome Culicĭdae e si pronuncia accentando l'ultima sillaba del radicale; la sottofamiglia che comprende il genere tipo si chiama Culicīnae accentando la prima sillaba della desinenza. I progressi della zoologia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali