• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Biologia [13]
Chimica [7]
Diritto [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Biologia molecolare [3]

ALCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione [...] L'addomesticamento per tiro e sella riuscì dovunque fu tentato (Svezia, Estonia, Aldan nella Siberia orientale). Per altre sottofamiglie v. cervo. Bibl.: Linneo, Systema Naturae, I, 1758 (10ª edizione), p. 66; Clinton, Letters on Natural History, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ADDOMESTICAMENTO – SOTTOFAMIGLIA – METATARSO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCE (1)
Mostra Tutti

Ramsey, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey, teoria di Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] famiglia di tutti i sottoinsiemi di A contenenti esattamente n elementi (con n < m). Si decomponga tale famiglia in k sottofamiglie disgiunte F1, ..., Fk, non importa come, e siano q1, ..., qk degli interi tali che, per ogni i, qi ≥ n ≥ 1; allora ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – ANALISI COMBINATORIA – MATEMATICA DISCRETA – INSIEME NUMERABILE – SOTTOFAMIGLIA

DITISCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia d'Insetti acquaioli dell'ordine dei Loleotteri e del sottordine degli Adefagi, di piccole, medie e grandi dimensioni, con corpo generalmente depresso; antenne filiformi, glabre e di 11 articoli, [...] . In Italia vivono una trentina di generi e quasi 200 specie di questa famiglia, raggruppati in 5 sottofamiglie: Noterinae, Laccophilinae, Hydroporinae, Colymbetinae e Dytiscinæ. Fra i Ditiscini i generi Dytiscus L. e Cybister Curt. racchiudono ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – MESOSTERNO – INTESTINO – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITISCIDI (1)
Mostra Tutti

ATERURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] cranio non è particolarmente rigonfia; i molari sono alti e muniti di radice. Vi sono 3 vertebre sacrali. La sottofamiglia comprende 2 generi. 1. Ateruro (lat. scient. Atherurus F. Cuv. 1829; fr. athérure; tedesco Quastenstachler; ingl. brush-tailed ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – SOTTOSPECIE

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] . Da un punto di vista evolutivo all’interno delle Asteracee si distinguono 3 cladi, rappresentati da altrettante sottofamiglie: le Barnadesioidee, un piccolo gruppo di alberi e arbusti dell’America Meridionale, che formano un sister group ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI

COLOMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] isole Figi, dove tre specie distinte abitano i tre gruppi insulari diversi: Viti Levu, Vauna Levu, Kandavu. La sottofamiglia Carpophaginae è pure molto interessante sotto l'aspetto zoogeografico: Serresius galeatus Bp., unica specie del suo genere, è ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – GUGLIELMO IL TACITURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBI (1)
Mostra Tutti

SUINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs) Oscar DE BEAUX Renzo GIULIANI Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] da essere spesso capaci di riprodursi entro il loro primo anno di vita. La famiglia è suddivisa nelle tre sottofamiglie dei Cinghiali (v.), Babirussa (v.), Pecari (v.). Secondo M. Wilkens tutti gli ungulati derivano da una comune forma ancestrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUINI (2)
Mostra Tutti

ICNEUMONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ICNEUMONIDI (da ἰχνεύμων, lat. scient. Ichneumonidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) parassiti, di piccola o media statura, corpo slanciato, subglabro, antenne lunghe e filiformi, [...] sensibilmente per numero di specie e di esemplari verso il sud. Gl'Icneumonidi vengono classificati nelle 5 sottofamiglie seguenti: Ichneumoninae, cryptinae, Pimplinae, Ophioninae e Tryphoninae. La prima forma fossile attribuibile a questa famiglia è ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARASSITI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – NEUROTTERI – TRICOTTERI

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] durante la sintesi delle proteine Il genoma del lievito Saccharomyces cerevisiae codifica dieci diverse proteine Hsp70. Ci sono tre sottofamiglie citosoliche: SSA con quattro membri, SSB con due, SSE con due, per un totale di otto geni. I rimanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

RINOCERONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOCERONTE (dal gr. ῥινόκερως "naso cornuto"; lat. scientifico Rhinoceros L., 1758; ted. Nashorn) Oscar DE BEAUX * Genere dell'ordine degli ungulati perissodatili dal quale prende il nome la famiglia [...] Miocenico e Pliocenico. Nel Miocenico compaiono anche in Africa e in Asia. Gli ultimi rappresentanti europei sono del Pleistocenico. Si raggruppano le forme fossili nelle sottofamiglie Hyracodontinae, Amyonodontinae, Rhinocerinae ed Elasmotheriinae. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINOCERONTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali