• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Biologia [13]
Chimica [7]
Diritto [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Biologia molecolare [3]

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] in America e in Australia. La famiglia si suddivide nelle sottofamiglie: delle Viverre, degli Emigali, Cinogali, Paradossuri, Eupleri, Linsanghi. Alla sottofamiglia delle Viverre (lat. scient. Viverrinae Gray, 1825-Svainson, 1835) appartengono ... Leggi Tutto

CIPRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] Madagascar, nella Nuova Guinea e in Australia. Se ne conoscono più di 1400 specie distribuite in quattro sottofamiglie che da taluni sono anche considerate come famiglie; Catatostomini, caratteristici dell'America Settentrionale, tranne poche specie ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VESCICA NATATORIA – APPARATO UDITIVO – LAMELLIBRANCHI – NUOVA GUINEA

LICENIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICENIDI (lat. scient. Lycaenīdae) Emilio Turati Una delle più numerose famiglie di Farfalle Macrolepidotteri, Ropaloceri, caratteristica per lo spiccato dimorfismo sessuale, i maschi essendo a colori [...] posteriori quando si posano, e sembra che così producano una stridulazione impercettibile all'orecchio umano. Le Licenidi sono dal Seitz suddivise in 3 grandi sottofamiglie: a) Theclini (16 generi) o) Polyommatini (6 generi) c) Lycaenini (14 generi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICENIDI (1)
Mostra Tutti

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] calde e tropicali. Si trovano forme fossili (tronchi silicizzati, impronte, ecc.) nel Terziario. Si divide nelle 6 sottofamiglie seguenti: Sottofam. I Corifoidee. - Pistillo con tre carpelli liberi o uniti; frutto a bacca; foglie imparipennate o ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

MANTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIDI (volg. pregadio; fr. mantides, priedieu; sp. mantidos; ted. Fangheuschrecken, Gottesanbeterinnen; ingl. sootihsayers, praying insects) Giuseppe Montalenti Famiglia d' Insetti già ascritta all'ordine [...] le foglie, nel cȧvo degli alberi, ecc. Sono insetti eterometaboli. Se ne hanno moltissime specie in numerose sottofamiglie, soprattutto nella zona tropicale e subtropicale, alcune delle quali con spiccati fenomeni di mimetismo. Sono comuni in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTIDI (1)
Mostra Tutti

edizione

Enciclopedia on line

Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima. Diritto Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] a un unico codice, noto o supposto, si chiama famiglia; raggruppamenti minori in seno a una famiglia si chiamano sottofamiglie. L’operazione successiva, recensione, mira a stabilire l’esatta lezione: si è proposto il termine di recensione chiusa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO PRIVATO – FONTI
TAGS: EMENDATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edizione (2)
Mostra Tutti

TOPORAGNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews) Oscar De Beaux Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] 'America Settentrionale e nella porzione nord della Meridionale. La famiglia è suddivisa nelle sottofamiglie dei Toporagni e delle Crocidure. La sottofamiglia dei Toporagni (lat. scient. Soricinae Dobson, 1890) è caratterizzata dall'avere la punta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPORAGNI (1)
Mostra Tutti

ANTIPATARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di uno degli ordini degli Antozoi, che comprende animali marini viventi a una certa profondità che hanno sempre l'aspetto elegante di cormi arborescenti che ricordano le Gorgonie. Essi posseggono [...] , nessuna fossile. Alcuni zoologi fanno una sola famiglia degli Antipathidae, che alcuni altri dividono in tre sottofamiglie; mentre altri ancora dividono addirittura l'ordine in tre sottordini o tribù: Antipatini, Schizopatini, Dendropatini. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ZOOLOGI – ANTOZOI – ZOOIDI – GONADI – CORMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATARÎ (1)
Mostra Tutti

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il 50% del PIL, mentre si sia arrestato al 35% negli Stati Uniti (nonché in Svizzera). Alla divisione nelle sottofamiglie socialdemocratica e neoliberale della grande famiglia del modello unitario occidentale del XX secolo si possono, come è ovvio ... Leggi Tutto

CLUPEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] processi di conservazione, un notevole contributo all'alimentazione umana. La famiglia dei Clupeidi è distinta in parecchie sottofamiglie, delle quali le più importanti sono gli Engraulidini e i Clupeini (v. acciuga; agone; aringa; sardina). Questi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – LINEA LATERALE – PESCI OSSEI – QUATERNARIO – PARAPOFISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali