• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Biologia [13]
Chimica [7]
Diritto [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Biologia molecolare [3]

TALPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALPA (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, [...] , piatte, tondeggianti, volte all'indietro, con canino superiore grande e primo premolare inferiore grande e caniniforme. La sottofamiglia comprende i seguenti generi: 1. Talpa, di cui si conoscono 20 specie e sottospecie (1933), distribuite nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALPA (1)
Mostra Tutti

ERICACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche [...] del globo: alcune per il numero e il portamento riescono a caratterizzare estesi consorzî. I botanici moderni distinguono quattro sottofamiglie: Rododendroidee, Arbutoidee, Ericoidee e Vaccinioidee; quest'ultima è per alcuni una famiglia a sé. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – RODODENDRI – COROLLA – EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICACEE (1)
Mostra Tutti

Scarabeoidei

Enciclopedia on line

Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] formiche (per es., Onthophagus myrmecophilus), altre attaccano piante vive. Sono fitofaghe le specie di molte sottofamiglie: Sericini, Melolontini (➔ maggiolino), Rutelini, Dinastini, Valgini, Trichini e Cetonini (➔ Cetonia), che allo stato di larva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEO SACRO – ANTICO EGITTO – LAMELLICORNI – COLEOTTERI

CERVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] Pudu, dei Cervi americani, delle Renne, degli Idropoti, dei Caprioli e delle Alci. Al gruppo dei Plesiometacarpali appartengono le sottofamiglie dei Cervuli e dei Cervi. Si trattano separatamente le singole voci e qui, soltanto, si ricordano i Cervi ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SILVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO (1)
Mostra Tutti

FASMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo d'Insetti già ascritti agli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), ora considerati da molti autori come costituenti un ordine a sé. Sono insetti di medie o grandi dimensioni, che spesso imitano [...] , si suddivide in due famiglie: Phasmidae Serv. e Bacteriidae (Br.). I Fasmidi comprendono a loro volta diverse sottofamiglie: Phasminae, con i generi Phasma Serv., Abrosoma Redt., Agathemera Stal, ecc.; Phyllinae Kirby, o "foglie migranti", di ... Leggi Tutto
TAGS: PALEARTICHE – BASTONCELLI – ORTOTTERI – MIMETISMO – PHYLLIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASMIDI (2)
Mostra Tutti

NOCTUIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCTUIDI (lat. scient. Noctuidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle (v.), la più numerosa di generi e di specie, della grande divisione dei Lepidotteri Eteroceri, comprendente forme attive in genere [...] o di terriccio, oppure, come nelle Quadrifinae, in un bozzoletto. I Noctuidi si dividono nelle seguenti 5 sottofamiglie: Trifinae, Acronyctinae, Hypeninae, Gonopterinae e Quadrifinae. Le Trifinae riuniscono il maggiore numero di generi tra cui i ... Leggi Tutto

POLIDESMIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDESMIDI (lat. scient. Polydesmidae, dal gr. πολύς "molto" e δεσμός "ligamento, segmento") Filippo Silvestri Chilognati che hanno tronco composto di regola di 19 segmenti (oltre il collo e il segmento [...] o termitofili, pochi sono cavernicoli. Comprendono oltre 1500 specie già descritte, ripartite in numerosi generi e varie sottofamiglie, che per una parte degli autori recenti hanno anzi valore di famiglie. In Italia esistono circa 40 specie ... Leggi Tutto

Poacee

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] base di particolari embriologici e dell’anatomia della foglia, le P. sono state suddivise in 548 sottofamiglie tra cui Bambusoidee, Cloridoidee, Orizoidee, Panicoidee e Pooidee. Le Bambusoidee sono principalmente piante legnose quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FILOGENETICO – EMBRIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poacee (2)
Mostra Tutti

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] terminano con una specie di unghia visibile qualche volta all'esterno ai lati della cloaca. La famiglia si suddivide in due sottofamiglie: Pytoninae, in cui si hanno l'osso sopraorbitale e spesso denti sul premascellare; Boinae, in cui mancano l'osso ... Leggi Tutto

MACRURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura) Angelo Senna Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] Fab. Solenocera Luc., Haliporus Sp. B. e altri; il genere Sicyonia M. Ed. dà il nome alla 3ª sottofamiglia. Fam. Sergestidae. Pereopodi dell'ultimo e penultimo paio ridotti o mancanti: forme tipicamente pelagiche; generi Sergestes M. Edw., Lucifer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali