FORFICOLA (lat. scient. Forficula L.; volg. forfecchia o forbicina; fr. forficule; sp. forfícula; ted. Ohrwurm; ingl. earwig)
Giuseppe Montalenti
Genere di Insetti della famiglia Forficulidi, ascritti [...] si crede. La maggior parte dei Dermatteri è compresa nella famiglia dei Forficulidi, a sua volta suddivisa dai sistematici in parecchie sottofamiglie e tribù. Molto comuni da noi le specie del genere Forficula L. il cui tipo è la F. auricularia L ...
Leggi Tutto
proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] di enzimi proteolitici tra cui emergono per importanza le metzinchine che, a loro volta, si dividono in 4 sottofamiglie: le serralisine, le adamalisine, le astracine e le metallo-proteasi di matrice (MMPs, Matrix metalloproteinases) o matrixine ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] rischi di estinzione. Predatori naturali delle f. sono gli orsi bianchi e le orche.
La famiglia Focidi raggruppa quattro sottofamiglie: i Focini; i Cistoforini (o Miroungini), tra i quali la f. elefantina (➔ elefante marino); i Monacini, tra i quali ...
Leggi Tutto
GRIPOCERI (dal gr. γρύψ "adunco" e κέρας "corno", per la forma delle antenne adunche, carattere delle farfalle di questo gruppo)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle (v.) diurne all. ni ai Ropaloceri (v.), [...] d'agosto. Nella fauna paleartica il gruppo è rappresentato secondo Mabille da 47 generi che si dividono in 3 sottofamiglie: Hesperiinae, Ismeniinae, Pamphilinae. Le Hesperiinae e le Pamphilinae si suddividono ciascuna in due sezioni a seconda della ...
Leggi Tutto
ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori che dà il nome [...] . Si nutrono di radici e scorza d'alberi.
La famiglia è suddivisa nelle sottofamiglie delle Aterure, Trichidi (v. ateruro) e Istrici. La sottofamiglia degl'Istrici (Hystricinae Fischer, 1817) comprende tre generi: Acanthion Cuvier (1822) con quattro ...
Leggi Tutto
vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] . Varie v. solitarie intraprendono vere costruzioni con argilla impastata con acqua. Le v. sociali delle sottofamiglie Ropalidini, Polistini, Vespini, costruiscono nidi complessi fatti di cartone, ottenuto masticando fibre legnose e impastandole ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] per la n. (botanica o zoologica).
In zoologia il nome delle famiglie si indica con la desinenza -idi, quello delle sottofamiglie con -ini (per es., da Culex, Culicidi e Culicini). In botanica la desinenza degli ordini è -ali, quella delle famiglie ...
Leggi Tutto
Gli studî sul gametofito, trascurati fino a ora in confronto allo sporofito, hanno dato risultati che interessano anche la sistematica, per es. hanno confermato la validità di molti generi considerati [...] delle Filicide, comprendente le Felci in senso stretto, è divisa in 14 ordini, che in gran parte corrispondono alle sottofamiglie delle Polipodiacee della sistematica meno recente, con 37 famiglie, di cui 5 estinte; gli ordini più ricchi di forme ...
Leggi Tutto
SAPOTACEE (lat. scient. Sapotaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi e arbusti a foglie persistenti alterne, assai di rado quasi opposte, coriacee o raramente [...] e Argania sideroxylon R. et S. si spinge sino al Marocco sud-occidentale. Engler divide i generi nelle due sottofamiglie Palaquiee e Mimusopee e la prima di esse in tre serie: Illipinae, Sideroxylinae e Chrysophyllinae. Molte specie hanno frutti ...
Leggi Tutto
MISIDACEI (dal nome della famiglia Misidi che è la più numerosa di questi crostacei; lat. sc. Mysidacea)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi proposto da Boas nel 1883 insieme con quello degli [...] . e Spelaeomysis Car., sono in gran maggioranza marini, cosmopoliti, planctonici di superficie o di profondità. Numerose forme pertinenti a quasi tutte le famiglie e sottofamiglie nelle quali si suddivide quest'ordine sono viventi nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...