• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Biologia [13]
Chimica [7]
Diritto [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Biologia molecolare [3]

TENIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] ), il gruppo delle Tenie fu smembrato in varie famiglie che oggi (O. Führmann, 1933) ammontano a dieci con undici sottofamiglie e numerosissimi generi (129). La famiglia delle Tenie str. s. (Taeniidae Ludwig, 1886) che comprende i generi: Taenia Linn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENIE (2)
Mostra Tutti

SASSIFRAGACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSIFRAGACEE (lat. scient. Saxifragaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, generalmente eteroclamidi o di rado apopetali, per lo più con verticilli pentameri; [...] racemo. Comprendono 650 specie delle regioni fredde, temperate e calde. Questa famiglia si divide secondo A. Engler in sette sottofamiglie: I. Saxifragoideae: erbe a foglie sparse, fiori pentameri; pistillo con 2-4 carpelli liberi o saldati alla base ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSIFRAGACEE (1)
Mostra Tutti

FITOPTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOPTIDI (lat. scient. Phytoptidae da Phytoptus, nome creato nel 1851 da F. Dujardin e sostituito oggi dal nome di Eriophyes dovuto a C. Th. v. Siebold, 1850) Carlo Maglio La famiglia dei Fitoptidi [...] coltivate, p. es. alla vite, al nocciolo, ai vivai di melo e di pero. I Fitoptidi si raggruppano in 2 sottofamiglie che hanno per tipo i 2 generi Eriophyes (sin. Phytoptus), ricco di parecchie centinaia di specie, e Phyllocoptes, d'introduzione ... Leggi Tutto

Mirtali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] , dotate di punti pellucidi sparsi, e contenenti terpenoidi e altri composti aromatici resinosi. Le Mirtacee sono suddivise in due sottofamiglie: le Mirtoidee con foglie opposte e bacche e le Leptospermoidee con foglie alterne od opposte, e capsule o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – COMPOSTI AROMATICI – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI

RIZOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 [...] infiorescenze a falsa ombrella. Comprendono 60 specie dell'Asia, dell'Africa e dell'America tropicale. Si dividono in due sottofamiglie: I. Rhizophoroideae: fiori epigini o perigini, muniti di un solo stilo; frutto a bacca, raramente a capsula, semi ... Leggi Tutto

api e vespe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

api e vespe Giorgio Celli Insetti che vivono in società Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] famiglie, invece, vespe e api si distinguono: le vespe appartengono a quella dei Vespidi, che presenta a sua volta numerose sottofamiglie, delle quali sono molto comuni tra noi le polistine e le vespine; tra le polistine la specie più nota è Polistes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – KARL VON FRISCH – INSETTI SOCIALI – GIORGIO CELLI – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su api e vespe (2)
Mostra Tutti

NINFEACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] dei frutti o dei semi. Questa famiglia comprende circa 100 specie diffuse nei due emisferi. Si distinguono tre sottofamiglie: I. Nelumboideae: perianzio di molti tepali, carpelli liberi, immersi nel talamo foggiato a cono rovesciato: Nelumbo lutea ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – NUPHAR LUTEUM – DICOTILEDONI – LATTICIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFEACEE (1)
Mostra Tutti

SALAMANDRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANDRA (dal gr. σαλαμάνδρα; lat. sc. Salamandra Laur.; fr. salamandre; sp. salamandra; ingl. salamander; ted. Erdmolch) Edoardo ZAVATTARI * Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, [...] Chioglossa e pochi altri il genere Salamandra costituisce la sottofamiglia Salamandrinae della famiglia Salamandridae, alla cui costituzione prendono parte inoltre le sottofamiglie Amblyostominae e Plethodonthinae (v. anfibî, tavole a colori; tritone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANDRA (1)
Mostra Tutti

Cactacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] formano un clado basato sulla presenza di fiori solitari immersi nell’apice del gambo e comprendente le due sottofamiglie Cactoidee e Opunzioidee. Le Cactoidee presentano estrema riduzione o perdita delle foglie, le Opunzioidee hanno semi circondati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OPUNTIA FICUS-INDICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactacee (3)
Mostra Tutti

SCROFULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFULARIACEE (lat. scient. Scrophulariaceae o Scrophularineae) Augusto Béguinot Vasta famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, comprendente piante erbacee, suffrutici e più di rado alberi, con foglie [...] tutto il mondo, ma specialmente nelle regioni temperate e sui monti, raggruppate dal Wettstein in tre sottofamiglie: Pseudosolaneae, Antirrhinoideae e Rhinanthoideae, la quale ultima, comprendente piante parassite o semiparassite, qualche botanico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCROFULARIACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali