Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] , essendo alcune divisioni da certi autori innalzate al grado di famiglia, mentre da altri sono considerate come semplici sottofamiglie. Secondo il Boulenger gli Urodeli si suddividono in 4 famiglie distinte specialmente per i caratteri del cranio e ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] radici presentano generalmente i tubercoli radicali, dovuti alla simbiosi col Bacillus radicicola o specie affini.
Si dividono in tre sottofamiglie, considerate anche come famiglie distinte, e in numerose tribù, di cui ricordiamo le più importanti:
I ...
Leggi Tutto
LORANTACEE (lat. scient. Loranthaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi per lo più actinomorfi, monoclini o diclini, a tipo dimero o trimero. L'asse [...] e nomofilli. Questa famiglia comprende circa 900 specie, soprattutto delle regioni tropicali.
Si divide in due sottofamiglie: 1. Lorantoidee: Nuytisia (i sola specie dell'Australia, non parassita); Phrygilanthus (30 sp. dell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Chirotteri con processi cutanei sul muso per lo più fogliformi (donde il nome dal gr. ϕύλλον "foglia" στόμα "bocca"), costituiti di una parte orizzontale, a ferro di cavallo, che cinge le narici, [...] al 30° parallelo.
Nei limiti assegnatile dal Weber, questa famiglia, ricca di generi e specie, si divide in tre sottofamiglie: Phyllostomatinae: molari con cuspidi a W, muso di lunghezza moderata, insettivori e frugivori, a torto ritenuti sanguivori ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] , β6 e β8. Tutte queste complesse associazioni portano alla formazione di circa 30 differenti integrine, che sono quindi classificate in sottofamiglie aventi come denominatore comune la stessa catena β o la catena αv. Mentre le integrine β1 e β3 sono ...
Leggi Tutto
(o Caraibi)
Antropologia
Grande famiglia etnolinguistica sudamericana che occupava in epoca precolombiana buona parte della porzione settentrionale dell’America Meridionale con parziale estensione nelle [...] del phylum Ge-Pano-Caribico e si ripartiscono in più grandi famiglie: la caribica, suddivisa a sua volta nelle sottofamiglie caribica settentrionale e caribica nord-occidentale; la pebayagua, con i Peba, Yagua e Yameo del Perù orientale; la witoto ...
Leggi Tutto
TUPAIA (dal malese tupai; lat. scient. Tupaia Raffles, 1822; fr. tupaie; ted. Spitzhörnchen; ingl. tree-shrew)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla relativa famiglia d'Insettivori (lat. scient. [...] e nelle case. Si nutrono d'insetti, particolarmente di cavallette, di frutta e di semi.
Se ne distinguono 2 sottofamiglie. Nelle Tupaie propriamente dette (lat. scient. Tupaiinae Gray, 1825) la coda è completamente rivestita di pelo. Il Cabrera (1925 ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri, comprendente piccole specie che rassomigliano a zanzare. Il torace sovrasta generalmente il capo; gli ocelli mancano [...] degli alberi, nelle sostanze in decomposizione, nei funghi, nei formicai, ecc.).
I Chironomidi si suddividono in tre sottofamiglie: Chironominae, Tanypodinae e Ceratopogoninae. Le femmine di questi ultimi si cibano di sangue dell'uomo, di Mammiferi ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Viverre (lat. scient. Cynogalinae Gray, 1864; sp. cinogale; fr. e ingl. cynogale; ted. Mampalon) di cui Cinogale è l'unico genere rappresentativo. Statura circa 60 cm. di testa e tronco, [...] (Cynogale Bennetti Gray) della penisola malese, Sumatra, Borneo.
Bibl.: W. H. Flower, Lydekker-Study of Mammals, Londra 1891; Heck, in A. E. Brehm, Tierleben, XII (1915); Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., XV (1915). Per altre sottofamiglie v. viverra. ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] tre famiglie: i Rafidi, estinti (➔ dodo), gli Pteroclidi e i Columbidi. La famiglia Columbidi si divide in due sottofamiglie. La sottofamiglia Treroninae comprende colombi vivacemente colorati, delle regioni tropicali di Africa, Asia e Oceania. La ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...