• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Biologia [13]
Chimica [7]
Diritto [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Biologia molecolare [3]

PROCIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon) Oscar De Beaux Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] viventi sono tutti americani, eminentemente arboricoli e più o meno onnivori. Si suddividono in 5 sottofamiglie (lat. scient. Potosinae, Bassariscinae, Bassaricyoninae, Procyoninae, Nasuinae Pocock, 1921), che comprendono ciascuna un solo genere ... Leggi Tutto

POLIGONACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGONACEE (lat. scient. Polygonaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici o emiciclici, aploclamidi o eteroclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Pezzi [...] e Messico); Rumex (100 specie); Rheum (20 specie dalla Siberia fino alla Palestina e alla Rumelia: v. rabarbaro). Sottofamiglia Polygonoideae: fiori aciclici; albume non frastagliato: Calligonum (20; steppe della reg. medit. orient. e dell'Asia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGONACEE (1)
Mostra Tutti

Portulacacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali. Hanno fiori ciclici, eteroclamidi, con 2 sepali o brattee, 4 o 5 petali, 5-10 o molti stami in due cicli; il pistillo è formato di 3-5 carpelli e l’ovario [...] più) brattee simili a sepali, ma il monofiletismo delle P. è stato a lungo oggetto di discussioni e alcuni autori hanno proposto di suddividere le P. in tre sottofamiglie. I generi principali sono: Calandrinia, Claytonia, Montia, Portulaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – BRATTEE – ERBACEE – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portulacacee (1)
Mostra Tutti

TOPI o Muridi

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi [...] lungo e funzionalmente più importante del 2° e del 3°. La famiglia si suddivide nelle seguenti sottofamiglie: Miotalpe, Arvicole, Neotome, Sigmodonti, Cricetomii, Lofiomii, Topi, Dendromii, Otomii, Gerbilli, Fleomii, Rincomii, Idromii (v. le singole ... Leggi Tutto

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] talvolta ramosi. Comprende circa 2600 specie distribuite dalle regioni calde alle fredde, divise in 12 sottofamiglie. Sottofamiglia I: Melantioidee. - Rizoma o bulbo-tubero, foglie basali o caulinari, antere deiscenti esternamente; cassula setticida ... Leggi Tutto

CAPODOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico della famiglia Fiseteridi (lat. scient. Physeteridae Gray 1821; tedesco pottwalartige Waltiere), di Cetacei (v.) odontoceti. La pinna pettorale è relativamente corta e tozza; nel cranio vi [...] madreperlaceo, e che, per un errore iniziale d'interpretazione sulla sua vera natura, ebbe nome di spermaceti. La sottofamiglia comprende i generi seguenti: 1. Capodoglio (Physeter L. 1758; fr. cachalot; sp. cachalote; ted. Pottwal; ingl. sperm whale ... Leggi Tutto
TAGS: PHYSETER MACROCEPHALUS – OCEANO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA – ODONTOCETI – SPERMACETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODOGLIO (1)
Mostra Tutti

PECARI

Enciclopedia Italiana (1935)

PECARI Oscar De Beaux Genere di Suini americani che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Dicotylinae Turner, 1849), di statura piuttosto piccola (da circa m. 0,80 a m. 1 di lunghezza di testa [...] ; nei maschi i poderosi denti canini superiori sono diretti in basso, contrariamente a quanto si verifica nei verri delle altre sottofamiglie di Suini. La formula dentaria è I Pecari sono in migrazione continua attraverso i boschi, nutrendosi di erbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECARI (1)
Mostra Tutti

CARIOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee. Hanno i fiori eteroclamidi, talora apetali, isolati o riuniti in grappoli o in pannocchie, generalmente pentameri, più di rado tetrameri, monoclini e actinomorfi; [...] . Questa famiglia comprende oltre 1400 specie che vivono nelle regioni temperate e fredde; si divide in due sottofamiglie: Alsinoideae: pezzi del calice liberi. Generi più importanti nella nostra flora: Stellaria, Cerastium, Sagina, Alsine, Spergula ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – STELLARIA – CERASTIUM – SAPONINE

Cucurbitacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] se sono in numero maggiore), semi appiattiti con rivestimento pluristratificato. All’interno della famiglia sono riconosciute due sottofamiglie, le Zanonioidee, un piccolo gruppo caratterizzato da stili separati, e le Cucurbitoidee, con stili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ECBALLIUM ELATERIUM – DICOTILEDONI – COTILEDONI – EMBRIONE – STIPOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucurbitacee (2)
Mostra Tutti

Geometridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri fra le più numerose, diffusa in tutto il mondo, fino alle regioni polari. La fauna paleartica ne conta oltre 2000 specie. Sono farfalle di medie o piccole dimensioni [...] alcune coppie di pseudozampe. Talvolta sono dannosi alle colture agricole. Gli adulti sono per lo più crepuscolari. La famiglia è suddivisa in diverse sottofamiglie, alcune particolarmente ricche di specie: Ennomini, Geometrini, Larentini, Sterrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometridi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali