• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
174 risultati
Tutti i risultati [593]
Zoologia [174]
Sistematica e zoonimi [155]
Botanica [30]
Sistematica e fitonimi [26]
Biologia [20]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Medicina [7]
Antropologia fisica [5]
Paleontologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

faina

Enciclopedia on line

Specie (Martes foina; v. .) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo [...] 40-50 cm, folta coda lunga 20-30 cm, zampe corte e robuste, pelliccia castana con sottopelo grigio e macchia golare biancastra. È attiva di notte; agile arrampicatrice, si muove con uguale destrezza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ISOLA D’ELBA – MARTES FOINA – INVERTEBRATI – ALLEVAMENTO

tacchino

Enciclopedia on line

tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il [...] solo genere Meleagris, con due specie di grandi dimensioni che hanno, caratteristica unica nei Galliformi, testa e collo nudi, provvisti di caruncole ed escrescenze carnose che possono essere erette dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – CONQUISTADORES – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacchino (1)
Mostra Tutti

Taumetopeidi

Enciclopedia on line

Taumetopeidi Famiglia di Insetti Lepidotteri da alcuni tassonomi considerati una sottofamiglia dei Notodontidi; di dimensioni medio-grandi, sono tozzi, privi di spiritromba. Hanno abitudini crepuscolari [...] o notturne. Le larve, provviste di setole fortemente urticanti, vivono gregarie e si spostano tipicamente in colonne, donde il nome di processionarie (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – LARVE

lori

Enciclopedia on line

Nome comune dei Primati Strepsirrini Lorisiformi Loridi della sottofamiglia Lorini o Lorisini (generi Loris e Nycticebus). Notturni, arboricoli, lunghi 20-40 cm, hanno forme gracili, arti lunghi, coda [...] rudimentale. La specie più nota è il l. gracile (L. tardigradus), minacciato, endemico dello Sri Lanka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – STREPSIRRINI – LORISIFORMI – SRI LANKA – ENDEMICO

Rincopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caradriformi (v. fig.), in alcune classificazioni sottofamiglia (Rincopini) dei Laridi, caratterizzata da un becco in cui la mascella superiore è molto più breve dell’inferiore; entrambe [...] compresse lateralmente e tronche all’estremità. Vivono lungo i grandi fiumi e le spiagge marine delle zone tropicali e subtropicali dell’America, dell’Africa e dell’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CARADRIFORMI – UCCELLI – LARIDI – AFRICA

camoscio

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. [...] Alto 80 cm, raggiunge i 45 kg. Vive in mandrie di 20-30 femmine, piccoli e maschi giovani, guidati da una femmina adulta, in boschi, praterie, canaloni e pareti rocciose. È arrampicatore abilissimo, abitatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI – ENDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camoscio (1)
Mostra Tutti

canguro

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Mammiferi Marsupiali Macropodidi, sottofamiglia Macropodini. I c. propriamente detti sono quelli classificati nel genere Macropus (v. fig.). Sono animali erbivori, di varia [...] statura, caratteristici nel loro procedere a salti. Gli arti anteriori sono brevi; quelli posteriori lunghi e grossi per i poderosi muscoli; gamba e piede allungati, 4 dita, delle quali il 4° lungo e dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – MACROPODIDI – MARSUPIALI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canguro (4)
Mostra Tutti

ZORILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORILLA Oscar De Beaux Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] le località rocciose dell'Africa intera anche sub-desertica e si estendono nell'Asia occidentale fino ad Erzerum. Alla sottofamiglia appartengono i generi seguenti: 1. Zorilla con pelo lungo e sericeo, 25 specie e sottospecie distribuite in tutto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORILLA (1)
Mostra Tutti

Geotrupidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Scarabeoidei cosmopoliti, in precedenza considerati una sottofamiglia degli Scarabeidi (v. fig.). Lunghi 5-45 mm, tozzi, hanno robuste zampe fossorie, colori metallici scuri. [...] Si nutrono di escrementi di grossi erbivori o di detriti vegetali; scavano gallerie in questi materiali e depongono l’uovo in una camera terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – COLEOTTERI – SCARABEIDI – INSETTI

Platipodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi (v. fig.), da alcuni considerata sottofamiglia (Platipodini) dei Curculionidi. Presentano dimorfismo sessuale marcato, gli adulti si installano su alberi malati [...] o morti, in cui scavano gallerie e depongono le uova. Attaccano le foglie di vari alberi e piante erbacee. Le larve si sviluppano a spese di miceti caratteristici per ogni specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – ERBACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali