• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
174 risultati
Tutti i risultati [593]
Zoologia [174]
Sistematica e zoonimi [155]
Botanica [30]
Sistematica e fitonimi [26]
Biologia [20]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Medicina [7]
Antropologia fisica [5]
Paleontologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

Centropodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli africani e asiatici, considerata anche sottofamiglia (Centropodinae) dei Cuculiformi (v. fig.). Sono uccelli terragnoli, detti cuculi dallo sperone, perché il dito posteriore è munito [...] di un’unghia robusta, fatta a sperone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA

Nesomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, [...] praterie e zone umide; di dimensioni fra un grosso ratto e un topo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – MAMMIFERI – RODITORI – ENDEMICI – MURIDI

lori

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Psittaciformi Psittacidi appartenenti alla sottofamiglia Lorini (v. fig.). Sono pappagalli della Nuova Guinea, Australia e isole vicine, con dimensioni medio-piccole, colori vivaci. Alcune [...] specie sono anche note col nome comune di lorichetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – PSITTACIDI – AUSTRALIA

idromio

Enciclopedia on line

Genere (Hydromys; v. fig.) di Roditori Muridi della sottofamiglia Murini con 5 specie. Diffusi in Australia, Nuova Guinea e nelle Isole Kai e Aru, hanno abitudini anfibie e sono provvisti di membrana natatoria [...] alla zampa posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – RODITORI – MURIDI

Turdidi

Enciclopedia on line

Turdidi Famiglia di Uccelli Passeriformi (da alcuni autori considerata sottofamiglia di Muscicapidi) che comprende molte specie, diffuse in Europa, onnivore, di piccole e medie dimensioni, con becco robusto, [...] tra cui i tordi, il merlo e la cesena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – MUSCICAPIDI – UCCELLI – CESENA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turdidi (1)
Mostra Tutti

impala

Enciclopedia on line

Nome comune di Aepyceros melampus, Mammifero Artiodattilo Bovide della sottofamiglia Epicerotini, unica specie rappresentante del suo genere. È un’antilope gregaria diffusa nella savana e boscaglia dell’Africa [...] orientale e meridionale, in prossimità dei grandi corsi d’acqua. Le lunghe corna a forma di lira sono presenti solo nel maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – ANTILOPE – SAVANA – BOVIDE

Masaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, da alcuni considerati una sottofamiglia (Masarini) dei Vespidi. Costruiscono nidi di fango che attaccano a sassi, steli di piante ecc., o li scavano nel terreno, [...] e approvvigionano le celle con miele e polline. Spesso sono gregari. In Italia è presente Celonites abbreviatus, lunga 7-9 mm, con livrea gialla e nera e antenne clavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – VESPIDI – POLLINE – INSETTI – ANTENNE

Stercoraridi

Enciclopedia on line

Stercoraridi Famiglia di Uccelli Caradriformi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Stercorarini) dei Laridi. Marini, lunghi in totale fino a 60 cm, hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme [...] e piedi palmati; nidificano sul terreno nelle regioni artiche e antartiche. Il genere Stercorarius, delle zone pelagiche boreali, comprende 7 specie tra le quali: lo skua o stercorario maggiore (Stercorarius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CARADRIFORMI – STERCORARIUS – PELAGICHE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stercoraridi (1)
Mostra Tutti

Latidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Osteitti Perciformi, da alcuni considerata una sottofamiglia dei Centropomidi; distribuita in Africa, Oceano Indiano e Pacifico; specie principalmente d’acqua dolce, ma anche marine. Il [...] genere Lates comprende, fra le altre, diverse specie africane d’acqua dolce, tra le quali la perca (o persico) del Nilo (Lates niloticus) lunga fino a 2 m e intorno al quintale di massa; la sua introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – CENTROPOMIDI – PERCIFORMI

ipoderma

Enciclopedia on line

Genere (Hypoderma) di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli [...] adulti depongono le uova sul pelame; l’ospite, leccandosi, le ingoia. Le larve, che si schiudono nel tubo digerente, ne attraversano la parete (stadio penetrante) e migrano poi (stadio migrante) fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – FORUNCOLO – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoderma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali