Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] sostenuto sia dalla morfologia sia dai caratteri del DNA. Tradizionalmente questo gruppo di piante è stato incluso come sottofamiglia nelle Sassifragacee, ma l’analisi cladistica, condotta negli anni 1990, indica che le I. sono lontanamente correlate ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] il floema, costituisce un carattere morfologico sinapomorfo (➔ cladismo) della famiglia. Le A. sono usualmente divise in due sottofamiglie: le Alooidee e le Asfodeloidee. Le Alooidee includono il genere Aloë e sono chiaramente un gruppo monofiletico ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] zoofila e sono estremamente variabili per dimensioni, forma, colore e tipo di impollinatore. In particolare, la sottofamiglia delle Faboidee (o Papilionoidee) ha fiori specializzati a simmetria bilaterale, con un petalo superiore molto sviluppato ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] sistematica cladistica comprende tra le A. anche le Araliacee, tradizionalmente considerate come famiglia autonoma. Queste costituiscono la sottofamiglia Aralioidee, che si distingue per i frutti: drupe globose con molti semi ricchi di albume. Le ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] , nei funghi -micetide); Coorte (gruppo di ordini; -ide); Ordine (-ali); Sottordine (-inali), Famiglia (-acee); Sottofamiglia (-oidee); Tribù (-ee); Sottotribù (-ine); Genere; Sottogenere; Sezione; Sottosezione; Serie; Specie; Sottospecie; Varietà ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] un tipo (o phylum). In mezzo a queste categorie ce ne possono essere altre intermedie, per esempio: sottofamiglia, sottordine, sottoclasse, sottotipo (o subphylum). Facciamo un esempio: attraverso il calcolo della distanza genetica, si rileva che ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...