Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] kyotorfina. Alcuni peptidi oppioidi sono stati anche isolati dalla pelle di alcuni Anfibi sudamericani appartenenti alla sottofamiglia Phyllomedusinae. Si tratta di molecole totalmente diverse da quelle dei Mammiferi, caratterizzate tra l'altro dalla ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] superiori noteremo tra i Rosicanti il ratto nuotatore dal ventre dorato, il ratto bruno appartenente ad una particolare sottofamiglia di muridi (Hydromyinae). Varie sono le specie di Chirotteri, comuni del resto alla notogea. Numerosi sono i ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] una famiglia separata, Hylobatidae. Seguiremo Simpson e molti altri scienziati, e considereremo i gibboni come membri di una sottofamiglia dei Pongidi.
La più recente e più largamente accettata definizione dei Pongidi è stata proposta nel 1955 da sir ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] regno (phylum, classe, ordine, famiglia e genere) spesso si aggiungono categorie ausiliarie (come il sottordine o la sottofamiglia) per conferire una maggiore flessibilità a gruppi che sono particolarmente ricchi di specie (per esempio gli Insetti ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] lo Stretto di Bering.
Il ghepardo
Il più eccentrico di tutti Felidi è il ghepardo (Acinonyx jubatus) che non a caso rappresenta una sottofamiglia a sé stante. È l’unica specie in cui le unghie non sono retrattili o quasi, e ciò rende le sue lunghe ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] con le caratteristiche tipiche dei prodotti delle n. biomediche. Può essere utile considerare le biotecnologie come una sottofamiglia delle n. adatta ad affrontare alcune delle problematiche proprie delle n. biomediche. La farmacologia e, ancor più ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] e B coincidono in altri errori dai quali non solo D ma anche C è esente, essi formano rispetto a C una sottofamiglia (classe, stirpe, ecc.). Dunque, chiamando O l'originale, le relazioni tra i manoscritti possono essere simboleggiate da quest'albero ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] (Ailurus fulgens) o il panda maggiore (Ailuropoda melanoleuca), che sono le uniche due specie esistenti di una sottofamiglia tassonomica (Ailurini), sono ovviamente più caratterizzanti rispetto a gruppi di Carnivori con molte specie come Canidi o ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] zanzare, dal genere Culex prende il nome Culicĭdae e si pronuncia accentando l'ultima sillaba del radicale; la sottofamiglia che comprende il genere tipo si chiama Culicīnae accentando la prima sillaba della desinenza.
I progressi della zoologia ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] , essendo alcune divisioni da certi autori innalzate al grado di famiglia, mentre da altri sono considerate come semplici sottofamiglie. Secondo il Boulenger gli Urodeli si suddividono in 4 famiglie distinte specialmente per i caratteri del cranio e ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...